Pianificare, pensare strategico e agire: questi gli ingredienti alla base della crescita per le imprese tessili italiane.
Disegnare la strategia per far crescere digitalmente la tua azienda tessile è più facile e semplice di quanto possa sembrare. Vediamo insieme da dove cominciare!
La Trasformazione Digitale è la rivoluzione che tutte le aziende devono affrontare per restare competitive. I benefici di tale trasformazione sono ormai evidenti: riduzione di costi e tempi, miglioramento dei processi organizzativi, di performance e conseguente aumento di fatturato.
Ma quindi…..da dove cominciare? Ecco 3 azioni fondamentali.
1. Redazione del Business Plan
La prima cosa da fare è chiedersi: a che punto è la mia attività?
Per farlo occorre partire da una lucida analisi aziendale: dalla consapevolezza della situazione attuale della tua impresa, alla ricerca delle future potenzialità e opportunità, fino all’individuazione dei limiti del tuo business. Per farlo puoi partire da un Business Plan già preparato per altre occasioni o farne uno da capo.
Dai un'occhiata alla nostra guida gratuita sul business plan!
Per arrivare ad un risultato più preciso possibile, dovrai coinvolgere direttamente i diversi reparti e collaboratori per raccogliere tutti i dati e le metriche utili all’analisi.
In particolare, sarà fondamentale avere le informazioni legate a:
- produzione (pianificazione strategica della produzione e capacità produttiva)
- asset già a disposizione dell’azienda (digitali, ma non solo, lato commerciale, produzione, gestione)
- rete commerciale
- gestione magazzino e distribuzione
- gestione informativa interna all'azienda
Con lo sguardo al tuo obiettivo, potrai estrapolare ed esaminare le metriche chiave utili al tuo progetto di crescita, da ogni reparto ed ogni aspetto collegato al tuo business e al mercato del tessile.
2. Analisi SWOT azienda tessile
Raccolte le informazioni di base, interne ed esterne all'azienda, potrai quindi metterle a sistema per valutarle nell'insieme, e porre le basi per una efficace strategia.
Per questo passaggio, ti possono tornare utili strumenti come l’analisi swot di un’azienda tessile, così costruita
- Forza: gli elementi interni alla tua impresa tessile favorevoli al successo del tuo progetto;
- Debolezza: elementi di criticità interni, da tenere sotto controllo ed eventualmente cercare di sanare o compensare, rispetto al progetto;
- Opportunità: elementi di interesse e potenzialità collegate al progetto
- Minacce: elementi esterni che potrebbero compromettere la buona riuscita e la messa in atto del progetto stesso.
Prendiamo come esempio un’azienda tessile che vuole crescere tecnologicamente e sta valutando un investimento in politiche innovative.
La sua analisi SWOT potrebbe risultare così:
FORZA | DEBOLEZZA |
|
|
OPPORTUNITÀ | MINACCE |
|
|
Hai bisogno di liquidità per realizzare il progetto di trasformazione digitale nella tua impresa? Scarica la guida con gli strumenti di finanza alternativa e fintech a disposizione per la tua azienda.
3. Pianificazione strategica e valutazione della giusta fonte di finanziamento
Dopo aver costruito correttamente la matrice, sarà necessario sedersi al tavolo per decidere la fattibilità del progetto e mettere a terra i primi passaggi.
Le debolezze della tua attività devono essere confrontate con le minacce del mercato. Allo stesso modo però, vanno valutati i punti di forza della tua impresa tessile, che possono portare al successo del progetto innovativo, e le opportunità offerte dal mercato.
Se il bilancio finale delle tue considerazioni sarà positivo, potrai stilare un piano e definire la strategia che possa aprirti agli scenari tecnologici per conquistare i mercati e soprattutto mettere a frutto la tua vera proposta di valore: ciò che rende davvero unica e vincente la tua impresa.
Prima di partire a pieno ritmo con la realizzazione del nuovo progetto aziendale, devi assicurarti di avere la liquidità per la tua impresa tessile sufficiente e al momento giusto per portarlo a termine.
La tecnologia aiuta anche in questo!
Il fintech e i canali della finanza alternativa permettono oggi di finanziare la tua impresa tessile in modo semplice e soprattutto veloce. Le soluzioni di digital lending, permettono alle PMI tessili come la tua, di accedere più facilmente al credito necessario per l’immissione di liquidità utile per i tuoi investimenti.
Come può il fintech diventare un volano di crescita per la tua attività? Scarica la guida gratuita ‘Gli strumenti fintech per le imprese tessili’.