di: Credimi Lab
I principali driver della crescita, anche e soprattutto per le imprese del settore tessile, ci portano sul territorio dell’innovazione web e digital. E la tua impresa? È pronta ad evolvere verso scenari digitali? Scopriamo in 3 passi come iniziare a fare le tue valutazioni e disegnare la strategia d’impresa perfetta per la tua impresa tessile. È più semplice di quanto possa sembrare.
La Digital Transformation è la rivoluzione che tutte le aziende devono affrontare per restare competitive. Se i benefici in termini di processi organizzativi, di performance, di fatturato che ne derivano sono assodati, la domanda che rimane è che cosa bisogna fare per affrontare questa rivoluzione al meglio, per innovare nel migliore dei modi, per investire nelle azioni corrette.
La dimensione aziendale o il comparto non sono un limite, anche le aziende più piccole possono diventare protagoniste di questa rivoluzione.
Quindi per costruire la tua strategia d’impresa per azienda tessile parti da queste in 3 mosse.
1. Analisi aziendale
La prima cosa da fare, per capire in che modo la tua impresa può collocarsi nel suo percorso di sviluppo, è partire da una lucida analisi aziendale, del tuo business, della concreta realtà della tua impresa tessile con tutte le potenzialità, ed anche gli inevitabili limiti che possa avere rispetto ad un percorso di crescita tecnologica e di investimento nell'innovazione: proprio come se dovessi preparare le basi per un business plan.
Rispetto alla variabile digital e tecnologica, ma non solo, dovrai quindi recuperare tutti i dati e le metriche utili all'analisi, all'interno dei tuoi processi e percorsi aziendali: coinvolgendo direttamente i reparti e i tuoi collaboratori, dovrai analizzare processi, metriche e fattori legati ad esempio a:
- produzione (pianificazione strategica della produzione e capacità produttiva)
- asset già a disposizione dell’azienda (digitali, ma non solo, lato commerciale, produzione, gestione)
- rete commerciale
- gestione magazzino e distribuzione
- gestione informativa interna all'azienda
Con uno sguardo al tuo obiettivo, potrai estrapolare ed esaminare le metriche chiave utili al tuo progetto di crescita, da ogni reparto ed ogni aspetto collegato al tuo business e al mercato del tessile.
2. Analisi SWOT azienda tessile
Raccolte le informazioni di base, interne ed esterne all'azienda, potrai quindi metterle tutte a sistema per valutarle nell'insieme, e porre le basi per una efficace strategia: per far questo potrai servirti di strumenti come una matrice di analisi swot azienda tessile come questa, in cui riportare
- Forza: gli elementi interni alla tua impresa tessile favorevoli al successo del tuo progetto;
- Debolezza: elementi di criticità interni, da tenere sotto controllo ed eventualmente cercare di sanare o compensare, rispetto al progetto;
- Opportunità: elementi di interesse e potenzialità collegate al progetto
- Minacce: elementi esterni che potrebbero compromettere la buona riuscita e la messa in atto del progetto stesso.
Potresti quindi ottenere un’analisi simile a questa, ad esempio, rispetto ad un progetto di crescita tecnologica e investimento in politiche innovative:
FORZA | DEBOLEZZA |
|
|
OPPORTUNITÀ | MINACCE |
|
|
3. Pianificazione strategica
Una volta messi assieme i dati, sarà necessario esaminarli con attenzione e lucidità: valutare attentamente le debolezze, rispetto alle minacce del mercato, per cercare di arginarle e valutare l’effettiva fattibilità del progetto. Allo stesso modo, valutare i punti di forza, gli asset della tua impresa tessile, che possano portare al successo del progetto innovativo e consentirti di raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
|
Se il bilancio finale delle tue considerazioni sarà positivo, sarai allora pronto per stilare un piano, e definire la strategia che possa aprirti agli scenari tecnologici per conquistare i mercati e soprattutto mettere a frutto la tua vera proposta di valore: ciò che rende davvero unica e vincente la tua impresa, con il dovuto investimento nel tempo e adeguato supporto tecnologico, potrà quindi portarla ancora di più al successo.
Non devi fare tutto da solo, sono diverse le società di consulenza che possono accompagnarti in questo percorso di digitalizzazione, però queste tre step ti saranno comunque utili per capire quali sono i tuoi bisogni e cosa chiedere ai consulenti.
Spesso però ci accorgiamo che le opportunità legate ai nostri progetti di innovazione e sviluppo sono davvero tanti, i nostri elementi di forza sufficienti a costruire un progetto di successo, ma l’ostacolo principale può essere un limitato accesso alla liquidità.
Per fortuna a questo è possibile far fronte attraverso molte opzioni, anche attraverso canali digitali: solo per fare qualche esempio, potremmo pensare alle opzioni fintech di finanziamento digitale per le PMI tessili oppure di anticipo fatture, che può portare rapidamente ad una immissione di liquidità utilissima per il tuo investimento.
Buona crescita!