Covid-19

Come cambia il Fondo di Garanzia con il Decreto Liquidità

Decreto-Liquidita-3-

Come cambia il Fondo di Garanzia con il nuovo Decreto Liquidità e quali sono le implicazioni per le aziende?

Pubblicato lo scorso 8 aprile 2020 sulla Gazzetta Ufficiale e approvato dalla Commissione Europea il 14 aprile, il Decreto Liquidità n.23 (23/2020) amplia la platea di imprese che possono beneficiare delle garanzie statali e aumenta la percentuale di copertura massima. Di seguito una spiegazione su come cambia il Fondo di Garanzia in base al Decreto Liquidità. 

Il Fondo di Garanzia: cosa prevede il Decreto Liquidità 

Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) mira ad allargare la misura già introdotta dal decreto Cura Italia e poi rafforzato dal decreto Rilancio, in merito al Fondo di Garanzia per aiutare le piccole e medie imprese a far fronte alle esigenze immediate di liquidità delle imprese e dei professionisti che si trovano ad affrontare le conseguenze dell’epidemia Covid-19. 

Cosa è cambiato? 

Di seguito si riassumono le principali novità introdotte dal decreto legge 23/2020: 

  • Importo massimo = L’importo massimo garantito per singola impresa viene elevato a 5 milioni.  
  • Aumento della garanzia = Aumento della percentuale di copertura della garanzia al 90% (ed in alcuni specifici e limitati casi al 100%). 
  • Beneficiari = I beneficiari della garanzia non sono solo le PMI, ma tutte le imprese con meno di 500 dipendenti. 
  • Semplificazione dei processi = Il Governo garantisce un netto snellimento burocratico. Tutto sarà più rapido. Procedure più semplici e tempi rapidi per chiedere le garanzie del Fondo. 
  • Richiesta a titolo gratuito = Il rilascio della garanzia è gratuito, ma per poter attivare le garanzie statali, le imprese devono sempre rivolgersi al proprio Istituto Finanziario di riferimento. 
  • Modifiche inerenti la valutazione e ai criteri di ammissibilità dei soggetti beneficiari = la garanzia è concessa senza applicazione del modello di valutazione del Fondo.
  • Eliminazione della commissione per il mancato perfezionamento dell'operazione garantita
  • Abolizione della lettera r) - anche per tutte le regioni in cui era ancora attiva (Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Marche e Toscana) che ora possono accedere al Fondo.
  • Procedura antimafia = per il rilascio della garanzia non sarà più necessario attendere l'esito della consultazione della Prefettura, garantendo così tempi più rapidi.

Al fine di ottenere la garanzia le imprese non possono presentare la richiesta direttamente al Fondo di Garanzia, ma devono rivolgersi a banche e confidi che effettueranno la domanda. 

La risposta di Credimi all'emergenza Covid-19

Consapevole dell’impatto del Coronavirus sul sistema economico e finanziario, Credimi si è attivata mettendo in atto misure straordinarie a sostegno degli imprenditori e delle loro imprese. Credimi Futuro è il finanziamento per le Piccole e Medie Imprese con la copertura del Fondo di Garanzia al 90% che puoi richiedere online da casa in 2 minuti con la sola P.IVA.

SCOPRI DI PIÙ 

Altre notizie simili
Cos'è il Fondo di Garanzia

Cos'è e come funziona il Fondo di Garanzia PMI

Ecco 5 cose da sapere sul Fondo di Garanzia per PMI: cos'è, chi può accedere, i vantaggi, come si richiede e cosa cambia con il decreto liquidità.
Finanziamenti garantiti

Finanziamenti garantiti dallo Stato: come funzionano

Come ottenere un finanziamento garantito dallo Stato grazie al Fondo di Garanzia PMI.
fintech_covid_imprese

Emergenza Covid-19 iniziative straordinarie a sostegno delle PMI

Fintech e Covid19: l'impatto dell'emergenza per le imprese, le iniziative straordinarie e l'approccio di Credimi a sostegno delle PMI italiane.