Finanza Aziendale

Fintech: un pò definizioni per capire cos'è

Fintech-definizioni

Cos’è il Fintech? Una nuova rivoluzione finanziaria

Attraverso le nuove tecnologie e i canali della digital transformation nascono e si sviluppano sempre più rapidamente nuovi scenari nel panorama finanziario, nuove opportunità di sviluppo, nuovi servizi digitali sempre più orientati alla personalizzazione e al miglioramento della user experience.

Scopriamo insieme cos’è il fintech, e quali sono i suoi vantaggi per le imprese e i consumatori.

Acronimo di Financial Technology, il fintech incarna due concetti fondamentali per interpretare e vivere il mondo contemporaneo, ovvero la tecnologia e la finanza, riassunte in un solo settore specifico.

Quindi, qual è il significato di fintech?

È Il fenomeno che raggruppa i più innovativi servizi finanziari che, proprio grazie alle tecnologie digitali, trovano adesso nuove opportunità di sviluppo e possono evolvere per portare nuovi vantaggi agli utenti finali, dai singoli consumatori, alle grandi imprese, alle pmi.

La definizione originariamente si riferiva a tutte le applicazioni informatiche che supportano il back office e i gestionali di banche o agenzie di investimento; oggi, invece, nell'universo della rivoluzione digitale e della digital transformation, “Financial technology” arriva a comprendere una grande varietà di servizi e tecnologie per le imprese e i privati, dalla gestione finanziaria personale ai finanziamenti peer to peer.

Per comprendere meglio, in una parola, cos'è il fintech possiamo pensare al concetto di “disintermediazione”: dal retail banking alla gestione degli investimenti, infatti, dalle trattative virtuali su tassi e prestiti alla creazione di criptovalute, anche nell’universo finanziario si punta oggi ad abbandonare le strutture fisiche (o integrarsi ad esse in modo massiccio), in favore di azioni che si possono svolgere direttamente dal PC o dallo smartphone.

 

Fintech: esempi di servizi virtuali ritagliati sull’utente

Il mercato finanziario, al di fuori dei luoghi fisici come le Borse, è sempre stato un mondo virtuale: eppure oggi questa “virtualità” assume tutt'altra dimensione, quella della user experience, variabile chiave per capire cos'è il fintech oggi, cosa può diventare e quali sono i suoi reali vantaggi nel mondo interconnesso in cui viviamo.

Processi innovativi come il machine learning (algoritmi che imparano a partire dagli output che analizzano all'esterno) o il data-driven marketing (fondato sull'aggiornamento costante dei dati raccolti rispetto alle abitudini degli utenti), fanno sì che ogni esperienza finanziaria sia altamente personalizzata e costruita su misura, in base ai comportamenti degli utenti: dalle previsioni di spesa agli investimenti, alla fatturazione elettronica: questi non sono che pochi esempi. Tecnologie per le quali si prospettano numerose nuove applicazioni, sempre più integrate e user-friendly.

Proprio per questo, i vantaggi essenziali dei servizi fintech si concentrano su quegli aspetti cardine in cui le banche e la finanza tradizionale possono essere considerati meno efficienti, meno chiari o poco tempestivi.

Grazie all'ambiente digitale, infatti, questi nuovi servizi scommettono tutto su:

  • semplicità – la finanza tradizionale è a portata di clic
  • velocità – la connettività permette di guadagnare in rapidità
  • flessibilità – nella gestione delle esigenze di ciascun utente
  • convenienza – nel risparmio di tempo e risorse

Così è il cliente a essere al centro di tutta l’esperienza, com'è tradizione nel mondo dei piccoli e grandi player digitali, da Amazon ai servizi locali di food delivery.

 

A chi si rivolge la Financial Technology

Proprio perché inscritti nel mondo digital, e per il forte orientamento alla user experience che li caratterizza, i servizi di Financial Technology si rivolgono potenzialmente a chiunque: alle stesse banche che si relazionano l’una con l’altra oppure con i loro clienti istituzionali, alle piccole-medie imprese che invece intrecciano rapporti finanziari con clienti e fornitori, fino ad arrivare ai consumatori finali veri e propri.

Tutti questi soggetti possono ottenere enormi vantaggi da trend come il mobile banking, la data analysis e la disintermediazione di processi e procedure. Per risparmiare tempo, denaro e risorse.

 

A proposito di fintech 'italiane'

Credimi è la fintech leader dei finanziamenti digitale per le imprese in Europa; offriamo liquidità ad aziende di tutte le taglie e settori e i nostri finanziamenti si possono richiedere a qualsiasi ora, anche da cellulare. Oltre 100 mila aziende si sono già rivolte a noi per far crescere la loro attività. 

SCOPRI DI PIÙ

 

Altre notizie simili
fintech e banche

Fintech e banche, la rivoluzione della finanza tradizionale

Nuovi scenari nel rapporto tra Fintech e banche: ecco come le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il sistema bancario e finanziario tradizionale.
Finanziamenti Digitali Imprese

Finanziamento Fintech: dai un valore al tuo tempo | Credimi

Quanto tempo ci vuole per ottenere liquidità? Risparmia tempo prezioso e fai crescere il tuo business con i finanziamenti fintech di Credimi.
Fintech e Banche

Differenze tra banche e fintech, una veloce trasformazione | Credimi

L’innovazione digitale e mobile è arrivata anche nel mondo finanziario e le differenze fra fintech e banche stanno rivoluzionare il sistema.