Gestione Impresa

Digitalizzazione PMI: da vantaggio a necessità

Digitalizzazione PMI: vantaggi

Digitalizzazione, digitalizzarsi, diventare digitale…

Le imprenditrici e gli imprenditori sentono sempre più parlare di digitalizzazione per le imprese, come una sorta di mantra da ripetere a qualsiasi ora, in qualsiasi giorno.

Qualunque sia la tua impresa, digitalizzarsi è diventato un imperativo, ma a volte iniziare questo percorso può sembrare molto difficile, perché non è per niente chiaro cosa si debba fare NELLA PRATICA:

Aprire un e-commerce? Creare un un sito internet? Fare pubblicità su Instagram o fare video su Youtube? Avere un database online con tutti i dati dei clienti, o forse scrivere un blog?

Se questi sono aspetti fondamentali per un business di successo al giorno d’oggi, la digitalizzazione per un'impresa è molto di più e può aiutarti non solo a restare competitivo sul mercato, ma anche a sfruttare opportunità che forse ancora non conosci

Scopriamole insieme!👇

 

Cos’è la digitalizzazione 

La digitalizzazione di un’azienda è un percorso che le permette di semplificare, velocizzare, e rendere efficienti tutti i processi – da quelli interni, alla vendita – attraverso gli strumenti e le tecnologie digitali. 

È un percorso da affrontare a piccoli passi e richiede un cambio di mentalità e di organizzazione aziendale, soprattutto da parte delle aziende con molti anni di attività sulle spalle. 

Il suo fine ultimo è quello di permettere all’impresa di diventare più competitiva, veloce ed efficiente in un mondo globalizzato grazie alle opportunità offerte dalla tecnologia.

Quali sono le prime cose da fare?

  • Una riorganizzazione interna che probabilmente porterà a rivedere la strategia aziendale e i processi produttivi. 
  • Introduzione di professionisti con competenze digitali, o fare in modo di formare i tuoi dipendenti sul modo migliore per mettere in atto un processo di digitalizzazione, attraverso dei corsi di formazione specializzati. 

 

Perché per una PMI è importante digitalizzarsi

Spesso si pensa che la digitalizzazione sia qualcosa di futuristico riservato soltanto alle grandi imprese e alle multinazionali. 

Non è così! 

Questa operazione è fondamentale soprattutto per le piccole e medie aziende che devono muoversi in un mercato sempre più competitivo e caratterizzato da cambiamenti continui. 

Le tecnologie digitali, infatti, permettono alle PMI di:

  • snellire i processi
  • essere più efficienti e quindi più produttive
  • raggiungere più clienti 
  • minimizzare tempi e costi

Anche gli studi dell’Osservatorio “Innovazione Digitale nelle Pmi” del Politecnico di Milano evidenziano che le imprese più digitalizzate ottengono performance economico-finanziarie migliori

  • in media +28% di utile netto
  • +18% di profitti
  • +11% di EBITDA

Ma come si avvia questo processo? 

Ecco alcuni suggerimenti e alcuni esempi concreti per iniziare a digitalizzare la tua impresa.

 

I consigli pratici e gli strumenti per digitalizzare la tua impresa 

La parola “digitalizzazione” è un insieme che comprende molte pratiche: dal trasformare i propri archivi di documenti cartacei in file elettronici, all’utilizzo di software di gestione che aiutino le varie parti dell’azienda a comunicare e a portare avanti il lavoro senza intoppi, all’uso di app di messaggistica, all’apertura di un canale e-commerce…

Tutti questi strumenti si suddividono in 2 categorie:

1) Quelli che agiscono sulla creazione e condivisione dei documenti

2) Quelli che snelliscono i processi e i flussi aziendali

 

Come avrai capito, è importante fare gli investimenti giusti per rendere digitale la tua azienda a 360 gradi. Da sempre Credimi ha la missione di rendere l'accesso al credito semplice e veloce e di sostenere la crescita di tante aziende italiane. 

SCOPRI DI PIÙ

 

La digitalizzazione dei documenti

Digitalizzare i documenti aziendali vuol dire smaterializzarli: passare da un supporto analogico come la carta a uno digitale. Pensa a quante possibilità si aprono quando ordini, fatture, inventari, corrispondenza commerciale, etc… diventano tutti digitali! 

Ad esempio, si potrà fare una ricerca per parola, oppure ancora si potrà copiare un documento vecchio per crearne uno simile ma nuovo, e così via.

Senza contare che oggi i sistemi di archiviazione “cloud” (vale a dire, servizi online che funzionano attraverso la rete di internet) permettono di conservare migliaia di documenti in pochissimo “spazio”, e li rendono consultabili da qualsiasi luogo, ad un costo contenuto.

La digitalizzazione dei processi

Questo è solo l’inizio. Ormai quasi tutte le imprese hanno un archivio digitale. Quello che spesso ancora non si conosce sono le potenzialità del portare le tecnologie digitali dentro ai processi aziendali.

Ad esempio, grazie ai sistemi gestionali, un team può:

  • condividere uno stesso progetto,
  • lavorare tutti contemporaneamente
  • vedere le modifiche suggerite in tempo reale

O ancora, è possibile integrare più facilmente nuovi canali di vendita online con flussi e strutture esistenti in azienda.

Gli strumenti che si possono usare sono davvero tanti: app per videoconferenze, messaggistica aziendale, software gestionali, piattaforme che automatizzano la gestione e l’invio di documenti, e così via.

Insomma, oggi le PMI possono portare la digitalizzazione in ogni reparto dell’azienda: dai social, all’amministrazione, alle risorse umane, alla gestione degli aspetti legali, a quella dei flussi di cassa e del bilancio, ai finanziamenti, alle linee di produzione. 

👉 Vuoi sapere di più? Leggi il nostro articolo sul perché un’azienda dovrebbe investire nel digitale!!

Inoltre, una conseguenza positiva della digitalizzazione è la raccolta di una grande e preziosa quantità di dati, una risorsa fondamentale che permette di conoscere realmente l’azienda, di vedere – basandosi sui fatti – cosa funziona bene e dove, invece, si può migliorare. 

Grazie alla lettura e all’analisi dei dati – che viene anch’essa facilitata dall’uso di strumenti digitali e app tecnologiche – potrai impostare strategie sempre più mirate, oppure procedere con l’automatizzazione di alcune attività, liberando risorse umane ed energie da destinare ad altre attività a maggiore valore aggiunto.

digitalizzazione_aziendale


Le risorse per avviare la digitalizzazione aziendale

Avvantaggiarsi degli strumenti digitali che sono presenti sul mercato per rendersi più competitivi, ottimizzare i processi e crescere è, oggi, più semplice del previsto. 

Lo Stato ha infatti predisposto delle agevolazioni pensate per chi vuole operare la cosiddetta trasformazione digitale: dal “Voucher per consulenza in innovazione”, al Fondo Complementare, alle misure previste dal PNRR, sono molte le risorse che sono state o saranno presto messe a disposizione delle aziende italiane per investire sull’infrastruttura digitale

Anche le singole Regioni hanno avviato programmi di accompagnamento con fondi dedicati.

 

Esiste un modo semplice e veloce per ottenere la liquidità che serve per spingere sulla digitalizzazione della tua azienda: un alleato importante sono proprio i finanziamenti di Credimi. Puoi ottenere fino al 50% del fatturato della tua azienda, coperto dal Fondo di Garanzia, e ripagare in 5 anni di cui il primo di preammortamento. 

SCOPRI DI PIÙ



Altre notizie simili
internazionalizzazione_imprese_anteprima

Internazionalizzazione d’impresa: 5 consigli utili per PMI | Credimi

Scopri quali sono le strategie migliori e i cinque consigli indispensabili per internazionalizzare la tua azienda e ampliare il tuo business.
digitalizzazione_azienda

Perché rendere la tua azienda digitale?

Ecco i numeri che dimostrano come il digitale non sia più una scelta, ma una necessità per le imprese che vogliono restare competitive e crescere.
sostenibilita_aziendale

Sostenibilità aziendale: cos’è, perché è importante, come ottenerla

Scopri cosa significa sostenibilità aziendale e i consigli pratici per rendere la tua impresa sempre più efficiente.