Gestione Impresa

Perché investire in energie rinnovabili per la tua impresa | Credimi

energie_rinnovabili

Ti sei mai chiesto perché investire in energie rinnovabili crea valore e aiuta la tua azienda ad ottenere migliori risultati? 

Ne parliamo in questo articolo…

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di transizione energetica, ovvero quel processo che porta le aziende ad investire in energie rinnovabili (ad esempio, i pannelli solari) e ad utilizzarle al posto di quelle fossili (come il petrolio). 

📌 È una sfida importantissima, alla quale probabilmente avrai pensato anche tu, che ha come duplice obiettivo quello di ridurre l’inquinamento prodotto in azienda che danneggia l’ambiente, e quello di renderla sostenibile per il futuro. 

Oggi sono sempre di più le imprese, anche quelle di dimensioni medie e piccole, interessate alle fonti di energia pulita, non solo per la questione ambientale: infatti per le aziende si tratta soprattutto di una grande opportunità per ottimizzare le proprie spese energetiche, migliorare la propria immagine, e prepararsi agli scenari futuri.

Inoltre, se è vero che la transizione energetica ha un costo per l'impresa, perché significa che deve investire in energie rinnovabili, è anche vero che oggi le PMI hanno a disposizione molte agevolazioni e incentivi a sostegno di questo tipo di attività. 

👇Se vuoi saperne di più, sei nel posto giusto! Vediamo insieme cosa significa per una PMI, quali sono i vantaggi e quali sono gli strumenti che ha a disposizione per sostenere e finanziare questo cambiamento.👇

 

Quali sono i vantaggi e perché investire in energie rinnovabili per la tua impresa 

Ci sono moltissimi benefici, non solo per l’ambiente, ma anche per l’impresa stessa, che rendono questa scelta vantaggiosa. 

 

Attirare investitori

Tra i criteri che le banche e gli istituti finanziari valutano per erogare un finanziamento alle imprese c’è anche l’impegno verso la sostenibilità. Le imprese che registrano delle buone performance in termini ESG (ovvero di impegno ambientale, sociale e verso il benessere dei lavoratori) sono quelle che verranno maggiormente premiate.

👉🏻Ne abbiamo parlato anche in questo articolo. 

 

Ridurre i costi e gli sprechi

È ormai dimostrato che un’azienda sostenibile è anche un’azienda che ottiene maggiori risultati a costi minori. Investire in energie rinnovabili significa portare nel medio-lungo termine l’azienda ad una progressiva riduzione dei costi e a un’ottimizzazione delle risorse necessarie alla produzione. 

 

Aumentare i margini economici

Se si riducono i costi operativi grazie all’utilizzo di fonti energetiche alternative e pulite, l’azienda avrà a disposizione più risorse da impiegare in altre attività remunerative: ad esempio, la creazione di nuove linee di prodotto o l’apertura di un canale e-commerce. 

 

Migliorare la competitività

Un’azienda sostenibile ha un vantaggio competitivo molto importante perché è ben vista dai consumatori. Infatti, secondo la ricerca di GfK Sustainability Who cares, Who does, il 59% degli italiani si aspetta dalle aziende un comportamento più responsabile in termini di impatto ambientale.

 

Quali sono le fonti energetiche alternative a disposizione delle imprese 

Cosa significa nel concreto investire in energie rinnovabili? Sono molti i cambiamenti che puoi portare in azienda per renderla più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

 

📝 Ecco alcuni esempi: 

 

Pannelli solari

I pannelli solari, o anche impianto fotovoltaico, servono a immagazzinare la luce solare e trasformarla in elettricità. Possono aiutare la tua impresa a diversificare le fonti per tutte le attività che impiegano energia elettrica.

 

Energia eolica

Gli impianti eolici sfruttano la forza del vento per produrre energia meccanica (che muove le pale degli impianti) che a sua volta viene trasformata in energia elettrica. Gli impianti possono avere diversi livelli di potenza e possono essere sulla terra ferma o nel mare! Non hai bisogno di installare un impianto vicino alla tua azienda per usare questo tipo di energia verde, ma ti basterà rivolgerti a un fornitore specializzato.

 

Bioenergia

È generata dalle “biomasse” ovvero materie prime rinnovabili che si ottengono dagli scarti delle attività agricole, zootecniche e forestali, ma anche da coltivazioni espressamente indirizzate alla produzione di energia. La bioenergia è forse poco conosciuta ma è diffusissima e viene già oggi utilizzata per produrre non solo elettricità, ma anche calore (impianti di riscaldamento e raffrescamento) e carburanti per i trasporti.

 

Energia idroelettrica

È possibile ricavare energia anche dal corso d’acqua dei fiumi e trasformarla in elettricità. Ti basti pensare che in Norvegia addirittura il 99% dell'energia prodotta è idroelettrica! E anche in Italia, quella idroelettrica è la prima tra le fonti di energia rinnovabile che viene utilizzata nel Paese. Non solo: il nostro Paese è al quarto posto in Europa per quanto riguarda la sua produzione. La fonte idroelettrica può aiutare la tua impresa ad essere più sostenibile e abbattere i costi dell’elettricità. Anche in questo caso, ti basterà rivolgerti a un fornitore specializzato.

 

Energia geotermica

Puoi affidarti a un impianto geotermico per estrarre energia dalla Terra e utilizzarla per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Questa fonte infatti sfrutta il calore naturale della Terra ed è particolarmente efficiente perché non è soggetta ai cambiamenti atmosferici. In Italia, tuttavia questi impianti sono ancora poco diffusi. È possibile installarne uno anche direttamente in azienda: è consigliabile farlo sotto edifici che sono in costruzione così da non dover intervenire su strutture già complete.

 

Incentivi per la transizione energetica a disposizione delle imprese

I governi di tutta Europa, compresa l’Italia, stanno cercando di incoraggiare le imprese ad investire in energie rinnovabili attraverso una serie di sostegni economici.

Ecco i principali👇

 

Il Decreto Bollette e il Fondo Rinnovabili PMI

Il decreto di marzo 2022 rende più veloce l’installazione di impianti fotovoltaici e termici sugli edifici. Inoltre, semplifica molto le procedure per utilizzare queste fonti in agricoltura e facilita la produzione di energia eolica. Però la novità più importante per le aziende è che con questo decreto nasce il “Fondo Rinnovabili PMI” che mette a disposizione delle piccole e medie imprese ben 267 milioni di euro per favorire la realizzazione di impianti che producono questo tipo di energia.

 

Investimenti sostenibili 4.0

È un’iniziativa del MISE (il Ministero dello Sviluppo Economico) per favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, e in particolare per:

  • favorire le iniziative di economia circolare
  • migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa

 

I fondi messi a disposizione da questa iniziativa sono 678 milioni di euro e circa il 25% è destinato ai programmi proposti dalle micro e piccole imprese. Le imprese interessate possono fare domanda direttamente sul sito di Invitalia seguendo la procedura indicata dal MISE a questo link.

 

RePower EU

È un insieme di misure volute dall’Europa che puntano a favorire un aumento della produzione di energia da fonti alternative. Si prevede che verranno fatti investimenti pari a 210 milioni di euro entro il 2027! Questo significa che questo mercato sarà sempre più vivace e competitivo e sarà più facile anche per le imprese trovare dei partner energetici validi e convenienti.

 

Power purchase agreement (Ppa)

Questa sigla identifica dei contratti che solitamente fanno le grandi imprese. Sono dei contratti a lungo termine di fornitura di energia elettrica da fonte rinnovabile stipulati tra un produttore di energia e un’azienda che intende utilizzarla. Danno all’impresa molti vantaggi: ad esempio, l’abbattimento dei costi di trasporto dell’energia e la riduzione della volatilità dei prezzi. Negli ultimi anni molti enti privati stanno mettendo a disposizione delle soluzioni che permettano l’accesso ai Ppa anche alle piccole e medie imprese.

 

Queste sono solo alcune delle agevolazioni  per favorire e incoraggiare  le imprese, anche quelle micro e piccole, ad investire in energie rinnovabili. Un passaggio che è non solo giusto per tutelare l’ambiente, ma anche vantaggioso in termini economici, di reputazione e di competitività sul mercato.

Oggi puoi far crescere la tua azienda velocemente affidandoti agli incentivi a favore della sostenibilità, ricordandoti sempre che hai anche un altro partner al tuo fianco per far fiorire la tua impresa: Credimi ti permette di accedere al credito in modo semplice e veloce per avviare tutti i tuoi investimenti, anche quelli per la  transizione energetica. 

 

A proposito di Credimi

Nata con la missione di rendere l'accesso al credito alle aziende semplice e veloce, Credimi è oggi la fintech leader dei finanziamenti digitali in Europa.

SCOPRI DI PIÙ

 

Altre notizie simili
sicurezza_informatica_imprese

Sicurezza informatica: cosa significa per le imprese e come ottenerla

Scopri cos’è la sicurezza informatica aziendale e come puoi proteggere la tua impresa dagli attacchi informatici!
calcolo_costo_personale_aziendesoftware

Costo del Personale Informatico: Come Calcolarlo | Credimi

Calcolare il costo del personale informatico è fondamentale per la gestione della tua azienda informatica: scopri come farlo al meglio con Credimi.
strategia_crescita_aziendale

Come creare una strategia di crescita per il tuo business

Cosa fare per creare e finanziare un piano di crescita per la tua impresa, nonostante l'inflazione e il rincaro delle materie prime.