Hai mai sentito parlare di factoring digitale per le imprese?
Sei stai cercando un'alternativa per sbloccare liquidità per la tua azienda, questo articolo fa al caso tuo!
Parliamo, infatti, di factoring digitale.
Continua a leggere...
Ecco le informazioni che troverai in questo articolo:- Factoring Digitale, cosa vuol dire e come funziona
- Quando utilizzarlo per la tua azienda
- Perché usarlo per la tua azienda
👉Iniziamo con ordine...
Il factoring digitale è una forma di finanziamento basata sulla cessione dei crediti commerciali a un intermediario finanziario, chiamato 'factor'.
Utilizzando il factoring la tua azienda può incassare immediatamente o alla scadenza i crediti ceduti, al netto dei costi del finanziamento e di gestione. Oggi questo meccanismo è diventato "digitale" perché è possibile farlo anche online attraverso nuove piattaforme.
La cessione dei crediti può avvenire in due modi:
- 1- Pro solvendo: che lascia al cliente del factor il rischio dell'eventuale insolvenza dei debitori ceduti
- 2- Pro soluto: con cui il factor si assume il rischio di insolvenza dei debitori ceduti
.
Come funziona il factoring - 5 passi
Gli attori coinvolti sono 3:
- l’azienda che si finanzia (il cedente)
- il suo cliente (il ceduto)
- il "factor", l'intermediario finanziario che anticipa il credito al cedente, fornendo liquidità immediata.
🔎Facciamo un esempio:
Su una fattura del valore di 100, il cedente può incassare subito anche oltre 99, su un credito di 90 giorni.
A scadenza del credito, il factor riceverà 100 dal cedente o dal ceduto, in funzione della soluzione (pro solvendo o pro soluto) e del metodo di incasso scelto.
Quali sono i vantaggi?
Quella del factoring è una soluzione pensata principalmente, ma non esclusivamente, per le PMI. Alcune aziende decidono di ricorrere a questo strumento solo in situazioni di "emergenza" quando hanno necessità di riscuotere i crediti in maniera puntuale, evitando di incappare in ritardi nello sblocco della liquidità. Altre, invece, lo utilizzano per dilazionare e gestire i flussi di cassa in base ai progetti aziendali.
Rispetto a scoperto di conto corrente o salvo buon fine, il factoring pro solvendo è generalmente più competitivo di uno scoperto di conto corrente, perché il finanziamento è erogato a fronte di un credito.
Il factoring pro soluto, rispetto a un salvo buon fine, permette di dimenticarti completamente del problema degli incassi, e di migliorare PFN (posizione finanziaria netta) e rating.
Chi paga il cliente ceduto?
Esistono 3 differenti soluzioni in funzione del prodotto scelto e del grado di rischio.
1) Il cliente continua a pagare sul conto del cedente – Non cambia nessuna relazione amministrativa esistente. Il factor attiverà un mandato all’incasso a scadenza della fattura, con il quale gestirà i rimborsi del finanziamento direttamente dal cedente. Questa modalità viene utilizzata per i migliori meriti di credito.
2) Il cliente paga su un nuovo conto intestato al cedente – Il factor apre un nuovo conto corrente intestato al cedente, da cui attingerà direttamente i rimborsi appena incassati.
3) Il cliente ceduto dovrà cambiare IBAN di pagamento. Il cliente paga direttamente il factor - Questa modalità è utilizzata nei casi di cessione notificata e di operazioni a più alto rischio. Il cliente ceduto pagherà su un IBAN intestato al factor.
❗️NOTA BENE: I factor tradizionali generalmente notificano la cessione del credito al cliente ceduto, ma in caso di operazioni con merito di credito elevato, la cessione può avvenire in forma confidenziale.
3 falsi miti sul factoring digitale
- Il factoring è per aziende in crisi. FALSO❌. Le aziende in crescita utilizzano regolarmente il factoring per migliorare rating e PFN. Nei primi 5 mesi del 2021 il turnover è stato di 92,74 miliardi di euro (Fonte: dati Assifact sul factoring 2021).
- Il factoring mi fa sfigurare con i clienti. FALSO❌. Esistono soluzioni di cessione dei crediti in forma confidenziale, senza notificare il ceduto e senza cambiare le modalità di pagamento esistenti. Nel 2021 l'Italia ha mantenuto le posizioni con una quota dell'8,4% del factoring mondiale e del 12,4% di quello europeo (Fonte: dati Assifact sul factoring 2021).
- Il factoring è costoso. FALSO❌. Il factoring è un finanziamento competitivo: rispetto a un SBF (salvo a buon fine), permette di dimenticarti del problema degli incassi e di migliorare rating e PFN. Infatti, è anche più potente di una assicurazione sui crediti.
Oltre al factoring digitale ci sono altri modi per ottenere liquidità velocemente per la tua azienda.
Credimi è leader dei finanziamenti digitali per le imprese in Europa.