di: Credimi Lab
Con il tuo lavoro difendi ogni giorno la qualità del made in Italy nei mercati del tessile-moda. Ti rendi conto però che per fare la differenza ed esser competitiva un’impresa come la tua, si trova a dover fare i conti con la necessità di investire in macchinari, personale, ricerca e sviluppo, marketing! Si ma con quale soldi?
Scopriamo come soluzioni di factoring e cessione del credito per impresa tessile possono aiutarti a finanziare la crescita mettendo a frutto un patrimonio che è già in tuo possesso: i tuoi crediti commerciali!
All'interno di una filiera complessa come quella del tessile-moda, infatti, e in un momento storico come questo, in cui il business manifesta una leggera contrazione, spesso la produzione di eccellenza non basta. Difendere la propria posizione richiede una mano e un sostegno in più, come ad esempio un finanziamento in termini di capitale circolante. La tua azienda ogni giorno difende la qualità e l’eccellenza del made in Italy: eppure, immersa in un mercato che in questo ultimo anno è divenuto più volubile, per mantenere alto il livello di competitività e fare crescere business avrebbe bisogno di una immissione di liquidità.
Purtroppo le operazioni tradizionali di finanziamento richiedono tante energie da investire, business plan, documentazione, garanzie, e soprattutto tempo prezioso, per star dietro alla burocrazia. Come fare dunque a dare nuova linfa alla tua impresa?
Beh, in realtà gli strumenti per finanziare la tua impresa tessile ci sono già e risiedono nei tuoi crediti commerciali!
I tempi di pagamento delle fatture sono ancora troppo lunghi, rispetto alle esigenze delle imprese, e non di rado i crediti commerciali restano fermi, immobilizzati in azienda per mesi, senza poter essere sfruttati. Ecco, basterà convertirli in capitale circolante per sfruttare al meglio liquidità già in suo possesso.
Come fare tutto ciò? Con soluzioni di anticipo fatture come il factoring digitale, ad esempio.
Factoring per impresa tessile: come funziona
Facciamo il caso che tu abbia venduto i tuoi tessuti semilavorati, ed abbia emesso al tuo cliente fatture per i loro acquisti, a 60 e 90 giorni. Attraverso il meccanismo del factoring, puoi scegliere di vendere le tue fatture ad un istituto di credito, a fronte del pagamento di una percentuale del valore nominale del credito. In questo modo l’istituto, assumendo su di sé il rischio finanziario e liquidando i crediti potrà darti immediatamente un’utile immissione di liquidità.
Spesso però soluzioni di factoring tradizionale come queste impongono condizioni alla liquidazione delle fatture: condizioni in termini di pacchetti di fatture da cedere, o di percentuali di commissione trattenute, a seconda del rischio collegato alle singole operazioni o degli attori coinvolti nelle operazioni di pagamento. Nell'anticipo fatture attraverso le banche tradizionali oltre al tasso d’interesse finanziario, possono essere applicati anche diversi oneri aggiuntivi (commissioni di istruttoria, commissioni di registrazione di quotazione delle fatture, commissioni di presentazione effetti, insoluto, etc. etc.).
E se tutto questo potesse essere customizzato sulle tue esigenze e magari gestibile anche online? È possibile, grazie al digital factoring.
Attraverso piattaforme fintech, infatti, soluzioni digitali di factoring per impresa tessile possono alleggerire le aziende da una buona parte di oneri e condizioni, offrendo soluzioni di anticipo fatture più agili e soprattutto immediate.
Vediamo come.
Quando il Factoring diventa digital
Con le soluzioni di digital factoring infatti, è possibile vendere le tue fatture su piattaforme web specializzate, e gli investitori le acquistano pagando subito un acconto, che può essere pari all’80-90% del valore nominale del credito; quando poi la fattura viene saldata, l’investitore ne incassa il controvalore e versa il saldo all'azienda cedente.
In questo contesto più smart e agile, le imprese non sono vincolate alla cessione massiva dei propri crediti, ma possono decidere, in base alle esigenze, quali tra le proprie fatture cedere, senza alcun impegno predeterminato.
Inoltre, sul piano dei costi, con il digital factoring l’imprenditore pagherà soltanto ha una visione più chiara dei costi.
Ecco quindi che per un’impresa di eccellenza come la tua, mettere a frutto i crediti commerciali e impiegarli come fonte di liquidità, può essere la chiave per sostenere la crescita sui mercati: e per una crescita ancora più rapida, agile, utile a risparmiare tempo e risorse, factoring per impresa tessile sono proprio la soluzione che fa al caso tuo!
A proposito di Credimi
Nata con la missione di rendere l'accesso al credito alle aziende semplice e veloce, Credimi è oggi la fintech leader dei finanziamenti digitali in Europa.