Ottenere i Finanziamenti per Imprese del Decreto Liquidità
Pubblicato lo scorso 8 aprile 2020 sulla Gazzetta Ufficiale e approvato dalla Commissione Europea il 14 aprile, il Decreto Liquidità n.23 (23/2020) interviene ampliando la platea di imprese che possono beneficiare delle garanzie del Fondo di Garanzia e aumenta la percentuale di copertura massima. Nel decreto sono indicati i beneficiari e i parametri necessari per accedere alle agevolazioni.
Il Fondo di Garanzia: cosa prevede il Decreto Liquidità
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) mira ad allargare la misura già introdotta dal 'Cura Italia' in merito al Fondo di Garanzia a favore delle piccole e medie imprese. L’importo massimo garantito per singola impresa viene elevato a 5 milioni ed è incrementata la percentuale di copertura della garanzia al 90% (ed in alcuni specifici e limitati casi al 100%). I beneficiari della garanzia non sono solo le PMI, ma tutte le imprese con meno di 250 dipendenti.
Nello specifico è previsto che la percentuale della copertura della garanzia sia pari al:
- 90% per operazioni finanziarie con durata fino a 72 mesi e di importo massimo pari al 25% dei ricavi 2019 o, in alternativa il doppio della spesa del personale 2019 oppure il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimenti per le PMI nei successivi 18 mesi;
- 100% per operazioni finanziarie a favore di PMI con durata fino a 72 mesi (di cui almeno 24 mesi di preammortamento) e pari al 25% dei ricavi 2019 per un massimo di 25 mila euro. In caso di ricavi non superiori a € 3,2ml e per operazioni finanziarie fino al 25% dei ricavi 2019 con durata fino a 72 mesi, la possibilità di cumulare la garanzia del 90% concessa dal Fondo di Garanzia con un’ulteriore garanzia, pari fino al 10%, concessa da Confidi o altri soggetti abilitati, sino alla copertura del 100% del finanziamento concesso.
Nel caso venisse utilizzato il parametro dei ricavi, l'importo del prestito garantito non potrà superare il 25% dell’ammontare dei ricavi del beneficiario risultante dall'ultimo bilancio depositato o dall'ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia. I soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° gennaio 2019 dovranno presentare idonea documentazione al fine di attestare il valore dei ricavi, anche mediante autocertificazione.
*La garanzia sui finanziamenti per aziende sopra i 250 dipendenti è coperta da SACE.
Come richiedere i prestiti con il Decreto Liquidità
Il rilascio della garanzia è gratuito, ma per poter attivare le garanzie statali, le imprese devono rivolgersi al proprio Istituto Finanziario di riferimento.
Sul sito del Fondo di Garanzia è disponibile il modulo per richiedere le operazioni finanziarie con copertura al 100% fino a 25 mila euro, che il beneficiario dovrà compilare e inviare per mail (anche non certificata) alla banca o al confidi al quale si rivolgerà. I moduli per richiedere la copertura della garanzia al 90% sulle altre operazioni finanziarie sono stati resi disponibili il 23 aprile 2020.
Come chiedere a Credimi il finanziamento coperto per il 90% dal Fondo di Garanzia
Per richiedere il finanziamento con la copertura del Fondo di Garanzia al 90%, accedi al nostro sito, verifica la finanziabilità in due minuti (serve solo la P.IVA e la tua mail) e verifica la finanziabilità della tua azienda. Ti rispondiamo in 3 giorni con una proposta di finanziamento dettagliata. Non devi impazzire a cercare l’Allegato4, ci occupiamo noi di tutta la preparazione dell’istruttoria e del suo invio al Fondo di Garanzia.
Fai tutto online. Non serve uscire di casa.
Scopri subito come richiedere un finanziamento digitale con Credimi