Come Finanziare Strategia Social e Digital Marketing per la tua Impresa
Rivoluzione?
Non è esatto, piuttosto la pandemia Covid19 ha accelerato processi già esistenti, e ha portato a galla la necessità per le imprese di mettersi al passo con i tempi e di fare cambiamenti in tempi rapidi, finora rinviati, in primis la digitalizzazione.
Come rivela un recente sondaggio Nielsen, sull’impatto del Covid19 e del lockdown sui fenomeni digitali, molte aziende si sono rimboccate le maniche per andare incontro al picco di fruizione del web da parte degli Italiani. Sono infatti emerse nuove opportunità di mercato che tante imprese, ahimè, non sono state in grado di cogliere, per mancanza di risorse.
Fino ad ora.
Esistono alternative semplici e veloci per ottenere risorse e finanziare la strategia social della tua azienda, per migliorare il tuo sito web o avviare un e-commerce.
Non c’è un minuto da perdere.
Perché è il momento di investire nel digitale

Nonostante il forte ritardo nello sviluppo digitale dall’Italia (25esimo posto nella classifica europea DESI), le imprese stanno dimostrando di “recuperare terreno”, in parte spinte dalla crisi, in parte perché consapevoli dell’importanza di abbracciare rapidamente le nuove tecnologie.
Basti pensare che ben 900mila persone in più rispetto al 2019 si sono connesse a Internet in Italia. Mai come quest'anno i consumatori sono stati esposti ai media e al digitale. Eppure, a causa della difficile e incerta situazione economica, tante aziende stanno rallentando le compagne pubblicitarie e riducendo gli investimenti in comunicazione, quando dovrebbero fare esattamente l’opposto.
Si viene così a creare la paradossale situazione in cui, da un lato le imprese avrebbero a disposizione un’enorme audience, ma non fanno investimenti per raggiungerla, non chiedono finanziamenti per strategie social o campagne di digital marketing, e non si adoperano per adeguare la comunicazione.
Finanziamenti per strategia social, presenza online e brand awareness
Non tutte le imprese sono rimaste immobili, anzi.
Sono tantissimi gli esempi di aziende che si sono adoperate per adattare il proprio business ai cambiamenti del mercato, si sono documentate in merito a bandi regionali e nazionali per la digitalizzazione, o hanno cercato finanziamenti ad hoc per implementare strategie social, CRM, digital advertising etc.
Alcune di queste si sono attivate per usare social media e Whatsapp per effettuare le consegne a casa, altre hanno addirittura investito e sfruttato il tempo a disposizione (specialmente durante le chiusure) per ristrutturare uffici, ampliare e migliorare i negozi, creare una presenza online, allargare e sistemare il magazzino, fare corsi di formazione etc.
Per fare questo, tuttavia, serve liquidità, in tempi rapidi.
Accanto ai canali bancari tradizionali e agli aiuti introdotti dallo Stato, esistono valide alternative per ottenere le risorse che servono alla tua impresa. Un esempio, sono i finanziamenti digitali, che non richiedono la presenza fisica o documenti cartacei e possono essere richiesti online, in completa sicurezza, letteralmente in pochi minuti.
Si tratta di soluzioni di accesso al credito estremamente rapide dal momento che rimuovono le complessità dei sistemi tradizionali e abbattono i tempi grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie.
Credimi Futuro, il finanziamento semplice, veloce e digitale

La fintech Credimi è l’azienda leader dei finanziamenti digitali in Europa.
Con oltre 1,3 miliardi di euro erogati in tutta Italia ad imprese di ogni settore, si posiziona come la fintech di riferimento nel mercato europeo. Credimi è un Intermediario Finanziario autorizzato e vigilato da Banca d’Italia in base all’art. 106 del Testo Unico Bancario.
Dal 2017 l'azienda ha aiutato più di 3000 attività a crescere grazie alle sue soluzioni digitali, prima fra tutte Credimi Futuro, il finanziamento disegnato sulle esigenze delle piccole e medie imprese, che richiedi in 2 minuti online, anche dal tuo smartphone.
Puoi ottenere fino al 25% del tuo fatturato 2019 e ripagare in rate trimestrali solo a partire dal 2022. Il primo anno, infatti, è di preammortamento. Non servono nemmeno garanzie personali. Il finanziamento è coperto al 90% dal Fondo di Garanzia per le PMI. Infine, non ci sono vincoli di utilizzo. Le risorse possono essere usate per le esigenze di cui la tua azienda ha più bisogno: che sia finanziare strategie social, o allocare budget per il marketing, investire nel capitale umano o semplicemente ripristinare liquidità.
Come richiederlo?
-
Visita il sito credimi.com e verifica in 2 minuti la finanziabilità della tua azienda (bastano email e partita IVA).
-
Entro 3 giorni lavorativi riceverai l’esito definitivo, compreso di costi e ammontare erogabile.
-
Tutto il processo è interamente digitale: dalla richiesta alla firma del contratto. Il team di Credimi si occupa di tutta la preparazione dell’istruttoria e del suo invio.
Ottenere liquidità in modo semplice e veloce è possibile
La spinta alla modernizzazione ha portato le imprese a ricalibrare il budget destinato agli investimenti nel digital o a cercare nuove risorse. In questo delicato contesto occorre liquidità.
Chi si farà trovare pronto nel minor tempo possibile, chi sarà in grado di adattarsi velocemente, di finanziare strategie social e progetti digitali in tempi brevi, sarà anche chi ne trarrà maggior beneficio il prossimo anno, chi guadagnerà terreno sui competitors e saprà trasformare i cambiamenti portati dalla crisi, in opportunità, crescita e utili.
Sei pronto ad entrare nel futuro?