Finanza Aziendale

Fintech e banche, la rivoluzione della finanza tradizionale

Banca

Rivoluzione Fintech: l'alternativa al sistema bancario

di: Silvia Serraiocco

Mai sentito parlare di bitcoin?

Hai mai partecipato a un crowdfunding per finanziare un progetto interessante?

Hai mai chiesto un preventivo online per un’assicurazione? 

Allora anche tu sei già immerso nella rivoluzione fintech!

Negli ultimi anni la finanza ha subito un’enorme accelerazione, grazie all'integrazione con le più recenti innovazioni tecnologiche e digitali.

Scopriamo come sta evolvendo il rapporto tra fintech e banche.

Fintech e sistema bancario: uno scenario in crescita

Fintech e banche stanno cambiando. E nel panorama odierno, grazie alle innovazioni tecnologiche, la finanza digitale diventa una cifra sempre più importante all’interno della scena economica.

Sono i dati stessi infatti a dimostrare come questa sia una realtà consolidata, con ottime prospettive di crescita, nel mondo così come in Italia.

Anche l’Italia, seppure in misura minore rispetto agli altri Paesi europei, mostra un trend di crescita nelle transazioni fintech, con una popolazione di imprese in crescita con più di 200 realtà (+27 % rispetto all’Osservatorio 2017) e assecondando un trend di sviluppo che rivela una sempre maggiore consapevolezza del mercato.

Fintech e banche: come la tecnologia semplifica la finanza tradizionale

Il fintech dunque può presentarsi come un’alternativa interessante al sistema bancario tradizionalmente inteso, evitando la burocrazia, in virtù della disintermediazione, e offrendo alle aziende e ai consumatori un utile strumento per ridimensionare i tempi della finanza tradizionale.

Tutto questo, senza rinunciare alla precisione e sicurezza. Molte aziende hanno infatti una gestione attenta dei rischi e delle complessità del mercato finanziario e si premurano di ottenere certificazioni e vigilanza da parte delle istituzioni di garanzia (come ad esempio la Banca d’Italia), in modo da fornire sicurezze e garanzie a chi si rivolge a loro.

A maggior ragione, non si pone solamente come un'opzione alternativa, ma anche come una possibilità di integrazione, come progressivo allineamento di prospettive fra fintech e banche tradizionali:

  • ottimizzando processi
  • rendendo alcune dinamiche più trasparenti
  • favorendo le aziende nelle decisioni e nell'organizzazione di investimenti, trattative e risparmi.
Efficienza, automatizzazione, diversificazione e disintermediazione: questi sono i concetti base legati al mondo digitale in cui tutti viviamo.

La finanza segue queste tendenze evolvendo verso nuovi scenari digitali: sfruttando le sinergie fra i processi economici e le innovazioni tecnologiche, favorendo quella che è una vera e propria rivoluzione fintech.

 

Credimi è la più grande fintech di digital lending in Europa e offre finanziamenti digitali semplici e veloci ad aziende italiane di tutte le taglie e settori.

SCOPRI DI PIÙ

 

Altre notizie simili
Fonti di finanziamento imprese

Nuove Fonti di Finanziamento per Imprese | Credimi

Ecco 3 esempi dal mondo fintech per trovare nuove fonti di finanziamento per far crescere la propria impresa e non il solito prestito bancario.
Fintech e Banche

Differenze tra banche e fintech, una veloce trasformazione | Credimi

L’innovazione digitale e mobile è arrivata anche nel mondo finanziario e le differenze fra fintech e banche stanno rivoluzionare il sistema.
PSD2_open banking

PSD2 e open banking: cosa sono? I vantaggi per le imprese

PSD2 e open banking offrono alle imprese tanti vantaggi nel settore finanziario che si traducono in più scambi, collaborazioni e offerte