Finanza Aziendale

Differenze tra banche e fintech, una veloce trasformazione | Credimi

Fintech-banche_cop

Dal crowdfunding al private banking fino ai pagamenti da mobile o allo scambio di bitcoin, le nuove tecnologie hanno fatto venir meno una serie di passaggi prima ritenuti essenziali, segnando grandi differenze fra  i mondi di fintech e banche.

Come in ogni ambito dell’innovazione digitale, anche il fintech ha cambiato le regole del gioco nel mondo finanziario. Le app e gli strumenti tecnologici messi in campo negli anni più recenti hanno fornito un’integrazione potente o addirittura un’alternativa vantaggiosa al sistema delle banche tradizionali e dei grandi investitori.

Differenze fra fintech e banche: l’utente sempre più al centro

Imprenditori e imprenditrici possono oggi cercare finanziamenti online, invece di aspettare risposte dagli investitori o dalle banche; tutti possono gestire il proprio conto corrente senza rivolgersi agli sportelli della propria banca; trasferire fondi da un Paese all’altro non ha più bisogno di intermediari e costi onerosi.

Sono tutti effetti di una disintermediazione tra utente e istituti di credito tradizionali che sta diventando un fattore fondamentale in un’economia in cui velocità e flessibilità sono le caratteristiche più richieste.

Anche chi 'consuma' servizi finanziari come te, è inevitabilmente cambiato!

Pensaci un attimo💡

L’approccio “always online” ha moltiplicato non solo la quantità, ma anche le possibilità di accesso a dati e informazioni che prima non avevi a disposizione; inoltre, la diffusione di PC, smartphone e tablet ha spinto molti a utilizzare servizi come le app bancarie, portfolio di investimenti online o a richiedere finanziamenti digitali con la stessa facilità e immediatezza con cui si mandi una mail o guardi i tuoi profili social.

Quindi?

Tra le principali differenze tra fintech e banche tradizionali, ci sono senza dubbio vantaggi competitivi in termini di:

  • RISPARMIO DI TEMPO (fai tutto online e non devi recarti in banca o fare mille telefonate)
  • ASSENZA DI BUROCRAZIA (grazie alla tecnologia, trovano tutte le informazioni che servono e riducono moltissimo il numero di documenti che devi presentare) 
  • SUPPORTO E ASSISTENZA (ci sono sempre consulenti preparati a disposizione per aiutarti che ti forniscono risposte chiare)
  • VELOCITA' DI EROGAZIONE ( l'uso della tecnologia consente di accelerare moltissimo l'efficienza dei processi e di ridurre i tempi tra la richiesta e l'erogazione del finanziamento)

Finanziamenti Digitali Imprese

Esiste un modo semplice e veloce di ottenere più risorse per la azienda. La fintech Credimi offre finanziamenti fino a 2 milioni € da usare come vuoi e senza presentare garanzie o documenti

SCOPRI DI PIÙ

 

Nuove sfide (e opportunità) per fintech e banche

Inevitabile, dunque, che lo sviluppo delle fintech abbia portato un’enorme modifica nel rapporto con le istituzioni bancarie, che hanno dovuto prendere atto di queste nuove realtà, come quella di Credimi, che ora possono imporsi sul mercato senza il supporto di enti più grandi.

Questo comporta un momento di riflessione e cambiamento per le banche tradizionali: secondo una ricerca di Citigroup, dal 2010 al 2015 gli investimenti nel fintech sono decuplicati arrivando a oltre 19B$, e realtà emergenti come la Cina contano già tanti clienti di imprese finanziarie digitali quanti sono quelli delle banche tradizionali.

Non bisogna però pensare che le differenze tra fintech e banche siano tali da diventare l'alternativa dell’altra, anzi la prospettiva più efficace è quella di una collaborazione fra queste istanze. 

Si pensi, per esempio, all'operazione 'Italianonsiferma' stretta da Banca Generali nel 2020 con Credimi, un accordo che ha fornito 100 milioni di euro di liquidità sotto forma di finanziamenti a 5 anni con la copertura del Fondo di Garanzia (erogati da Credimi).

Gli istituti di credito tradizionali, in particolare, sono sempre stati abituati a cercare alleanze con altri enti finanziari all’interno del proprio stesso settore: oggi, invece, sono al lavoro per creare sinergie efficienti e trasparenti con le partner digitali e tecnologici.

L'obiettivo comune è dare all'utente la migliore esperienza possibile, ovvero servizi più rapidi, chiari e interattivi (con o senza il supporto di una rete bancaria “fisica”), capaci di comprendere le reali esigenze di tanti imprenditori e imprenditrici come te.

Le fintech sono un'alternativa che mette l'utente al centro, ascoltando le sue esigenze e offrendogli soluzioni di accesso al credito sempre più semplici e veloci. In Credimi abbiamo già ricevuto oltre 100mila richieste di finanziamento da aziende italiane di tutte le taglie e settori ed erogato oltre 2 miliardi di euro.

 

Finanziamenti Digitali Imprese

Scopri anche tu come ottenere le risorse che servono alla tua impresa per crescere, fare investimenti e rilanciare l'attività, con i finanziamenti di Credimi

SCOPRI DI PIÙ

 

Altre notizie simili
Requisiti Prestito Impresa

Tutti i requisiti di un finanziamento | Credimi

Quali sono i requisiti per accedere ad un finanziamento? Scopri che documenti servono e cosa è bene tenere sotto controllo prima di fare una richiesta.
finanziamenti_capitale_umano

Finanziamenti per chi assume e investe nel capitale umano | Credimi

In momenti di crisi investire nel capitale umano è un’ottima strategia: scopri le soluzioni di finanziamento di Credimi dedicate alle aziende che assumono.
credimi_finanziamenti_imprese_tessili

Finanziamenti veloci online per aziende tessili | Credimi

Come finanziare un’impresa tessile e far crescere il fatturato? Credimi viene aiuto del tuo business, con il finanziamento digitale Futuro.

Credimi è un Intermediario Finanziario autorizzato e vigilato da Banca d’Italia in base all’art. 106 del Testo Unico Bancario.

© Credimi S.p.A. — P.IVA 09171640965 — Via Solferino 36, 20121 Milano