Nuova finanza, nuovi strumenti, nuovo linguaggio
Conoscere il linguaggio della finanza alternativa e digitale e gli strumenti sottostanti sta diventando sempre più necessario per chi si occupa di finanza aziendale.
Come accade in ogni settore, anche nella finanza le novità sono spesso accompagnate dall'introduzione o dall'importazione da lingue straniere di nuovi termini, acronimi, definizioni; è difficile conoscerli tutti e tenersi sempre aggiornati, anche per chi lavora nel settore di riferimento.
AIM, SPAC, Private Equity, Private Debt, Minibond, Business Angel...sono tutti termini di recente introduzione, di cui si sente parlare sempre più spesso, e che nascondono strumenti preziosi per chi si occupa tutti i giorni della finanza aziendale.
E’ per questo motivo che abbiamo deciso di fare chiarezza e spiegare meglio in questo articolo la terminologia, gli strumenti e i servizi della finanza alternativa e digitale oggi a disposizione per le piccole e medie imprese.
Finanza alternativa: facciamo chiarezza
In realtà, non ci siamo occupati solo di spiegare il significato dei termini utilizzati; per ogni strumento trattato abbiamo messo a disposizione del lettore uno o più link per approfondimenti mirati (e secondo noi molto utili); gli approfondimenti disponibili fanno riferimento ad articoli, report, case history e tanto altro ancora.
Il documento è diviso in sezioni, una dedicata al capitale di rischio che fa riferimento a strumenti e servizi per la patrimonializzazione di un’azienda, un’altra che descrive strumenti dedicati all'area del capitale di debito, quindi gli strumenti utilizzati per finanziare l'azienda.
Infine, la sezione, “altre forme di finanziamento”, descrive alcuni strumenti di finanza alternativa non facilmente classificabili e ancora non molto noti, come ad esempio il reward crowdfunding .
Il vademecum non ha l'ambizione di essere esaustivo, ma cerca, con la semplicità e il modo di essere agile e veloce che contraddistingue Credimi, di realizzare uno strumento utile ma anche facile e piacevole da leggere.
In altri articoli del nostro blog abbiamo già sottolineato l’importanza di scegliere le fonti di finanza più adeguate alla fase di vita dell'azienda e la lettura di questo 'dizionario' vi consentirà di farvi un'idea ancora più precisa e circostanziata degli strumenti e dei servizi che la finanza alternativa e digitale oggi mette a disposizione del Responsabile Finanziario.
Per non perdere opportunità di business, è diventato indispensabile inquadrare velocemente quali sono gli strumenti finanziari alternativi e complementari più adeguati alla situazione della propria azienda, e soprattutto attivarli tempestivamente.
Credimi rappresenta un esempio di come la finanza digitale può aiutare le imprese più moderne e dinamiche: sviluppa soluzioni di factoring digitale, flessibili e adattabili alle esigenze di ogni responsabile finanziario, sempre disponibili, semplici da attivare in pochi giorni online, completamente senza costi fissi.