Siamo sinceri! Che ci piaccia o no, la digitalizzazione è diventata una priorità per le imprese italiane.
Per favorire e velocizzare la trasformazione digitale, lo Stato ha predisposto una serie di agevolazioni a favore delle piccole e medie imprese.
Peccato che 1) non sia così facile districarsi nel mare di provvedimenti, bandi e requisiti richiesti per accedere agli incentivi per le imprese e 2) non sempre si ha a disposizione liquidità in anticipo per fare investimenti mirati (le agevolazioni sono spesso rimborsi a fronte di spese già sostenute o crediti d’imposta).
In questo articolo trovi:
- cosa s’intende per “digitalizzazione”
- come accedere alle agevolazioni
- in cosa consistono (detrazioni, crediti d’imposta etc…)
- alcuni esempi di incentivi per la tua azienda software
Vorresti approfittare degli incentivi per imprese, ma ti serve liquidità per anticipare le spese?
Scopri in 2 minuti come ottenere le risorse finanziarie di cui hai bisogno in modo semplice e veloce
Quali investimenti include la digitalizzazione delle imprese?
Con l’obiettivo di rendere la tua digital company più competitiva sul mercato, esistono una serie di detrazioni e agevolazioni per rendere questo processo più agile e veloce.
Ti stai chiedendo: “Ok, ma per quale tipo di investimenti?”.
Il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ha chiarito che con il termine “digitalizzazione” sono inclusi, per esempio:
- l’acquisto di software, hardware e servizi volti a migliorare i livelli di efficienza in azienda,
- gli interventi utili a renderla più moderna e l’organizzazione del lavoro più funzionale,
- la formazione del personale nel settore informatico e delle telecomunicazioni,
- la connessione a banda larga o ultralarga o del collegamento della rete internet.
Come usufruire degli incentivi per imprese?
Esistono diverse modalità per accedere alle agevolazioni. Il modo più semplice è identificare l’ente erogatore (ente nazionale, europeo o regionale) e seguire le istruzioni ufficiali.
Alcune delle modalità di accesso più comuni sono:
- click days a sportello (valutazione e assegnazione della misura in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse a disposizione)
- bandi a graduatoria (valutazione comparata delle domande presentate entro un termine temporale definito)
- un procedimento automatico (non c'è una valutazione della domanda, ma un semplice controllo sulla completezza e correttezza della documentazione)
Esistono modi alternativi di accedere alla risorse che servono alla tua azienda, in modo semplice e veloce
(senza rinunciare poi a godere degli incentivi statali)
Cosa s’intende per “agevolazioni per imprese”?
Le agevolazioni possono essere molto diverse: in alcuni casi si tratta di un credito fiscale da compensare con altri tributi dovuti (credito d’imposta), in altri casi avviene con la concessione di garanzie, in altri ancora attraverso un contributo a fondo perduto per la copertura di una quota delle spese o per la riduzione degli interessi di un finanziamento.
A seconda dell’incentivo, l’investimento va realizzato solo dopo aver inviato la domanda, mentre altri prevedono il riconoscimento per costi ed investimenti già sostenuti.
Tieni presente che:
- Nel primo caso l’agevolazione si concede in base a SAL (Stato Avanzamento Lavori), ovvero la tua azienda dovrà prima sostenere i costi e poi rendicontarli e attendere il riconoscimento della misura in proporzione al valore complessivo dell’investimento
- Le agevolazioni non coprono mai il 100% della spesa, ma contribuiscono in una determinata percentuale,
- Anche nel caso di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, dovrai dimostrare di essere dotato di ulteriori risorse a copertura della parte residua dell’investimento (tramite la presentazione di una delibera di finanziamento concesso da banche e/o l’impegno a contribuire con capitale proprio).
Esempi di incentivi per aziende IT
Ad oggi ce ne sono moltissimi. Ecco alcuni esempi:- Voucher per la digitalizzazione, una misura per le imprese che prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher”, per la realizzazione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.
- Credito d’imposta per la formazione 4.0 creato per stimolare gli investimenti nella formazione del personale e per la trasformazione tecnologica.
- Crediti d’imposta Ricerca & Sviluppo, volti a favorire la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica e per incoraggiare i processi di transizione digitale nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
- Crediti d’imposta per l’acquisto di Beni strumentali per incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
- Patent Box, un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi che derivano dall’utilizzo di software protetti da copyright, di brevetti, di disegni e modelli industriali, processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico.
- Digital Trasformation, un decreto finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie.
- Nuova Sabatini, un'agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese, tramite l'acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, software e tecnologie digitali.
Non perdere l'occasione di accedere agli incentivi per la tua azienda informatica introdotti dallo Stato. Ottieni la liquidità che ti serve per far partire progetti e investimenti per digitalizzare la tua azienda informatica e restare competitivo sul mercato.