L’industria tessile si sta trasformando ed evolvendo. Come stare al passo?
Il settore tessile è una delle eccellenze del sistema industriale italiano in continua evoluzione e trasformazione. Le incertezze degli ultimi anni, hanno portato le imprese tessili italiane a dover affrontare nuove sfide.
Da un lato, cambiano ed evolvono le richieste dei consumatori, dall’altro le nuove tecnologie offrono a questo settore interessanti opportunità da esplorare.
Vediamo insieme quali possono essere i trend da seguire per la tua azienda tessile!
Il contesto attuale
Dal 2021 abbiamo assistito ad un aumento dei prezzi delle materie prime della filiera T&A, che non ha accennato a diminuire nemmeno nel primo trimestre del 2022: dal cotone alla lana, passando per le fibre sintetiche e la seta grezza, fino ad alcune sostanze chimiche, quali l’ammoniaca o l’acido acetico utilizzati nelle fasi di nobilitazione e fissaggio di filati e tessuti.
Le PMI tessili italiane hanno bisogno di nuove soluzioni che permettano, non solo ai consumatori di tornare a comprare, ma anche alle aziende di investire per competere ed essere all’altezza della concorrenza.
Come reagire? I nuovi scenari della tecnologia 4.0
Nuove tecnologie e attenzione alla sostenibilità: sono queste le mosse per reagire e restare competitivi sul mercato.
Ma cosa significa adottare nuove tecnologie 4.0? Significa lavorare ripensando il proprio modello di business, digitalizzando i processi e rivedendo la strategia a medio e lungo termine dell’azienda.
Bisogna attuare una vera e propria trasformazione digitale (quella che in inglese viene chiamata “digital transformation”). Ma attenzione, non si tratta semplicemente di comprare nuovi macchinari o rivedere alcuni processi, si tratta di una trasformazione più profonda, che coinvolge l’intera cultura aziendale.
Il nuovo obiettivo per le PMI deve essere quello di coniugare la tradizione e la qualità made in Italy, con l’innovazione tecnologica d’avanguardia e le nuove richieste di rispetto dell’ambiente e attenzione alla sostenibilità.
Di quali tecnologie parliamo? Facciamo chiarezza con qualche esempio pratico.
- Intelligenza artificiale: applicando algoritmi di machine learning nei processi produttivi, nella gestione operativa automatizzata dei macchinari e nella manutenzione predittiva delle macchine;
- Tecnologie di stampa digitale: per rendere la produzione più efficiente, con un consumo inferiore di risorse (soprattutto di inchiostri ed acqua). Questo tipo di tecnologia fa ancora discutere il mondo dell’impresa tessile.
- Algoritmi di analisi dati: per consentire all’impresa di prendere migliori decisioni aziendali, tarate sulle reali esigenze del mercato e definite in base ad un’analisi scientifica di tutti quei dati (di produzione, di mercato, di competizione) che fino a pochi anni fa non era possibile interpretare;
- “Internet of Things (IoT)”: per connettere l’intera azienda attraverso il web, facendo dialogare ad esempio la rete dei fornitori supply chain, controllo e gestione di produzione, manutenzione predittiva per le macchine, gestione magazzino e dell’intera vita produttiva;
- Cloud: per la gestione integrata di tutti i dipartimenti, la razionalizzazione dei flussi informativi e la condivisione delle informazioni all’interno dell’azienda, in tutta sicurezza
- Finanza digitale (“Digital Finance”): per una gestione amministrativa integrata, semplice e soprattutto rapida e immediata. Stiamo parlando, ad esempio, delle diverse opportunità create dall’accesso ai finanziamenti digitali. Inoltre, la gestione della finanza aziendale attraverso l’utilizzo di piattaforme di cashflow management, permette di tenere sotto controllo le entrate e le uscite e di lavorare in modo più efficiente.
E questo non è che l’inizio!
Il recente quadro internazionale ha portato il settore tessile ad affrontare una serie di rischi e tanta incertezza. È importante non bloccare i piani industriali, investimenti e crescita. In questo PDF, trovi le 4 azioni da mettere in pratica subito per aiutare le Imprese tessili a reagire di fronte alla crisi.
I vantaggi della tecnologia 4.0
Una migliore connettività e la possibilità di creare, attraverso il web, relazioni sempre più affidabili e potenti, consente alle imprese tessili di migliorare la gestione della relazione con clienti e partner commerciali della filiera e di implementare infrastrutture digitali di customer care ancora più efficienti ed efficaci.
Grazie a queste tecnologie, l’industria tessile "digitale" diventa ancora più reattiva e capace di portare sul mercato prodotti altamente personalizzati e studiati per le precise richieste, garantendo una produzione efficiente, con un consumo inferiore di risorse e massimizzando, quindi, i ricavi.
Tecnologia 4.0: la tua azienda è pronta?
L’innovazione tecnologica può tradursi in una leva importante per aprire la strada della crescita, anche in mercati altamente competitivi.
Non è solo un'opportunità, ma anche una necessità per le aziende che vogliono crescere, ampliare il proprio raggio d'azione a nuovi mercati e affrontare la competizione globale.
Come sapere se anche la tua impresa è pronta a lanciarsi nella nuove strategie per l'industria tessile?
Sarà fondamentale pianificare con cura la crescita aziendale, integrando il cambiamento e l’innovazione all'interno della tua cultura d’impresa senza compromettere le caratteristiche che la rendono unica!
Servono strategia, pianificazione e azione! In questo PDF abbiamo riassunto 4 semplici mosse da attuare in tempi rapidi per aiutare le imprese tessili ad aumentare la loro resilienza e a reagire di fronte alla crisi. Scarica il PDF ed inizia ora!