Gestione Impresa

Industria tessile: tecnologia e innovazioni per la crescita

Industria-Tessile-e-Tecnoogia

Cosa deve aspettarsi l’industria tessile nel prossimo futuro?

In questo momento storico sfidante (pandemia, inflazione, scenario bellico) le imprese tessili, già provate dalla volubilità del mercato e dalla crescente competizione globale, si chiedono come ripartire per tornare a crescere.

Accanto alla necessità di ottimizzare i costi e di restare competitivi, si affaccia da un lato l’opportunità di abbracciare nuovi mercati, dall’altro la necessità di fare ricerca e sviluppo di nuove tecniche produttive e di puntare sulla sostenibilità.

Ad oggi il 77% delle imprese sembra essere oggi ancora lontano dai livelli pre-pandemia, e solo il 24% dichiara di avere recuperato i livelli di fatturato e performance pre-Covid (fonte Euler Hermes, ottobre 2021). 

Serve agire in fretta, serve fare innovazione

In questo articolo affrontiamo il tema ‘industria tessile e tecnologia’, con focus sull’innovazione. In particolare:

  • Lo scenario attuale: le sfide
  • Perché fare innovazione 
  • Esempi di innovazione nel tessile 

 

Industria tessile, tecnologia e innovazione: lo scenario attuale

Facciamo un passo indietro…

Da sempre l’impresa tessile italiana è stata un’eccellenza e il mercato lo conferma.

Non è un caso, infatti, che questo settore abbia sempre avuto la propensione ad anticipare gusti e tendenze e a determinare nuovi trend di consumo, e a brillare per la sua unicità (Made in Italy).

Nonostante l’attuale periodo di incertezza che ha messo tante imprese di fronte a nuove pesanti sfide (rincaro dei costi dell’energia e delle materie prime, inflazione, pandemia etc..), l’intero settore tessile dimostra di avere ancora le carte in regola e le qualità strategiche per reagire ed eccellere. Dopo il calo del 2020, infatti, il fatturato del Tessile, Moda e Accessori ritorna a 91,7 miliardi di euro. 

Come fare?

Facendo pianificazione, investendo nella crescita, abbracciando l’innovazione. 

Velocemente.

Occorre investire per modificare alcuni aspetti fondamentali del modo di lavorare attuale con interventi a livello di competenze, modelli organizzativi, processi operativi e ricerca su tecnologie di realizzazione di filati, tessuti, capi ed accessori.

4Mosse-Anticrisi_Miniatura

Servono strategia, pianificazione e azione!In questo PDF abbiamo riassunto 4 semplici mosse da attuare in tempi rapidi per aiutare le imprese tessili ad aumentare la loro resilienza e a reagire di fronte alla crisi. Scarica il PDF ed inizia ora!

SCARICA PDF

 

Innovazione come chiave di crescita per le imprese tessili

Parola d’ordine: investire…

Una recente ricerca di Credimi ha evidenziato come nel 2021 le aziende abbiano dichiarato la volontà di richiedere finanziamenti di importo più elevato da destinare alla crescita e allo sviluppo, e non più solo emergenziali (fonte 4° Osservatorio sulle PMI a cura di Netxplora).

Occorre guardare all’innovazione con un nuovo approccio strategico, dando agli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore tessile più importanza e modificare così alcuni aspetti fondamentali del modo di lavorare attuale, in particolare:

  • Acquisire nuovi talenti e competenze
  • Ripensare ai modelli organizzativi e ai processi operativi
  • Riconsiderare nuovi cicli di produzione (costi, tempi, logistica etc..)

Il segreto per avere successo?

Coniugare la tradizione che ha fatto grande il Made in Italy con l’innovazione, la storia e il futuro digitale, e aprirsi all’utilizzo di nuovi strumenti sempre più avanzati, e sempre più green, grazie ai quali sarà possibile ripartire, tornare ad essere competitivi e aumentare il proprio fatturato.

 

Ricerca e sviluppo: industria tessile verso l’innovazione

Fantastico! Da dove iniziare?

Per le imprese tessili, la tecnologia e la ricerca e sviluppo possono avere un impatto sia sui prodotti, che sui processi produttivi.

Tessile e innovazione di prodotto

Le imprese tessili cercano innovazioni che rendano la loro attività più cost-effective e che permettano di restare competitivi sul mercato, sia sul fronte dei prezzi, sia su quello delle tendenze. Negli ultimi anni, a livello di prodotti, per esempio, abbiamo visto mille novità:

  • capi dotati di pannelli solari, capaci di ricaricare un cellulare durante una corsa nel parco;
  • tessuti traspiranti di nuova generazione, studiati per essere sempre più “adattivi”, e letteralmente trasformarsi sulla base delle condizioni dell’individuo che li indossi;
  • tessuti che monitorino i parametri vitali, o tessuti che possano illuminarsi adattandosi all'ambiente in cui si trovano;
  • tessuti rigenerati che consentono di minimizzare l’uso di nuove materie prime e di ridurre gli sprechi (per esempio la collezione ‘Gucci Off The Grid’).

Tessile e innovazione di produzione

Non solo! Accanto a nuovi prodotti e attraverso attività di ricerca e sviluppo, la potenzialità del binomio industria tessile e tecnologia si declina anche nei processi produttivi e nella tecnologia dei macchinari. 

Vediamo i trend principali:

  • Sostenibilità: tra le nuove tendenze ne troviamo sempre di più volte allo sviluppo sostenibile o che si evolvono nella direzione di prediligere materiali e tecniche naturali, piuttosto che chimiche e lavorano su una migliore sostenibilità delle piattaforme produttive; pensiamo alle nuove procedure di finissaggio, ad esempio, per cui si possono utilizzare enzimi naturali, al posto dei reagenti chimici; oppure pensiamo ai nuovi brand che esplorano le potenzialità offerte dai materiali naturali;
  • Flessibilità e collaborazione: si stanno affermando processi di integrazione tra aziende di settori contigui e non verticalmente integrati, con la condivisione di azioni di shared R&D and innovation, shared education, condivisione della logistica, ma soprattutto co progettazione di prodotti finali, sviluppo congiunto di tecnologie produttive, integrazione di segmenti delle rispettive filiere
  • Nuove competenze: accanto alla difficoltà di reperire risorse umane qualificate le imprese manifatturiere del settore moda hanno inserito figure professionali con competenze nuove.

Flessibilità, sostenibilità e nuove competenze sono solo alcuni dei trends che dimostrano la capacità dell’industria tessile di fare innovazione sia di prodotto sia organizzativa.

 

Digitale come ‘innovazione per disegnare il futuro’

Il legame industria tessile, tecnologia e digitale può rappresentare la svolta per molte aziende, diventando un vero e proprio punto di partenza per la crescita a tutto tondo del business.

Accanto alle innovazioni di prodotto e di processo (vedi sopra), la trasformazione digitale offre opportunità uniche di ‘innovare’ l’impresa a 360 gradi, dentro e fuori.

Attraverso, per esempio:

  • CRM e gestionali sempre più performanti 
  • E-commerce evoluti integrati ai propri gestionali aggiornati in tempo reale.
  • Software per la gestione dei flussi di cassa aziendale con capacità predittive
  • Finanziamenti digitali alternativi (digital lending, P2P, crowdfunding etc..) 

Questi sono solo alcuni esempi di strumenti in grado di portare le imprese tessili a farsi strada in un mercato tanto ricco di sfide, ma anche di opportunità da cogliere.

 

4Mosse-Anticrisi_Miniatura

Il recente quadro internazionale ha portato il settore tessile ad affrontare una serie di rischi e tanta incertezza. È importante non bloccare i piani industriali, investimenti e crescita. In questo PDF, trovi le 4 azioni da mettere in pratica subito per aiutare le Imprese tessili a reagire di fronte alla crisi.

 

SCARICA PDF

 

Altre notizie simili
Tecnologie_Industria_Tessile

La tecnologia che aiuta la tua industria tessile a restare competitiva

L’evoluzione dell’industria tessile passa per le tecnologie 4.0. Scopri gli strumenti innovativi per crescere tra le realtà produttive di eccellenza.
strumenti_crescita_digitale_industria_tessile

Strumenti di crescita digitale per imprese tessili più competitive

Dall’innovazione di prodotto al fintech per aziende tessili: scopri con Credimi le possibilità che la digital innovation riserva all’industria tessile.
strategia_digitali_aziende_tessili

Strategie per aziende tessili: 3 passi verso nuovi mercati tecnologici

Scopri insieme a Credimi gli investimenti tecnologici, gli scenari digitali e le migliori strategie per far crescere la tua impresa tessile.