Dall'ascolto di centinaia di imprenditori e imprenditrici e dal desiderio di offrire sempre più consapevolezza in materia finanziaria nasce la collaborazione tra Credimi e inFinance.
Abbiamo fatto una chiacchierata con Nicola Dario, CEO di inFinance, per presentare chi sono, cosa fanno e l'obiettivo della collaborazione con Credimi.
Chi è inFinance?
inFinance è un centro di competenza in Corporate Finance, Controlling e Banking specializzato in servizi di formazione e consulenza rivolti ad aziende/banche e manager/professionisti. La società è, inoltre, attiva nella divulgazione della cultura finanziaria attraverso contributi e iniziative liberamente accessibili.
Qual è la vostra mission?
inFinance ha l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura finanziaria aziendale.
Due sono le direttive intraprese per raggiungere tale obiettivo:
- L’approccio diretto e pragmatico che permea tutte le sue attività, attraverso il quale punta a semplificare i concetti, rendendoli chiari nelle logiche e facilmente contestualizzabili e utilizzabili;
- Le numerose iniziative proposte per sensibilizzare e aggiornare manager e aziende sui principali temi di finanza aziendale: presenza social, video, paper, trasmissioni TV, webinar, convegni, etc.
Com'è composta la squadra?
La caratteristica principale della nostra squadra è proprio quella di essere una “squadra”, un team. Abbiamo ruoli ben definiti e lavoriamo bene insieme in un ambiente sereno, orientato al risultato e al servizio per il cliente.
La parte manageriale è guidata da me (Nicola Dario), mentre la gestione della “fabbrica”, qui intesa come direzione scientifica e coordinamento della faculty, è affidata ad Ivan Fogliata. Parte integrante di questo percorso sono Samantha Ferrara, Elena Grassi, Diana Lesic, Gessica Valsecchi, Michele Giorni e Michele Moglia; insieme ai numerosi professionisti che collaborano con noi da tempo.
La faculty è composta, infatti, esclusivamente da figure operative in azienda, le quali portano in aula esperienze concrete e dirette. Da anni abbiamo, inoltre, attivato una sorta di “vivaio” nell’ambito del quale entrano giovani professionisti che intraprendono un intenso percorso di formazione e affiancamento per poi entrare, gradualmente, a far parte della nostra faculty.
Quali sono i progetti in corso?
Siamo attualmente impegnati nello sviluppo della nostra offerta formativa digitale.
Tutti i nostri Master e Corsi sono attualmente svolti in aule virtuali, le quali garantiscono un elevato livello di interazione. Stiamo lavorando, tuttavia, anche ad un nuovo format ibrido, ad alto livello tecnologico, che propone una formazione immersiva e contestuale tra partecipanti online e in presenza, superando gli attuali limiti della convivenza in un unico percorso dei due gruppi di partecipanti.
Nuovi corsi digitali asincroni andranno, inoltre, presto ad arricchire il catalogo dei percorsi attualmente in fase di rilascio sulla nostra digital academy. Il format aggiunge al consueto approccio “keep it simple!” la flessibilità di utilizzo e si caratterizza per una serie di brevi stimoli formativi: video, animazioni, interazioni, tutorial, knowledge check, etc. Oltre a numerose risorse accessorie. L’obiettivo dei corsi è fornire delle opportunità di apprendimento concrete e rigorose e, allo stesso tempo, semplici, flessibili e coinvolgenti.
Sul tema eravamo attivi da tempo ma, nell’ultimo periodo, abbiamo sviluppato nuovi format e modalità di accesso.
Il digital learning sta vivendo, infatti, una forte accelerazione indotta, indirettamente, dal diffuso utilizzo dello smart working e dalle limitazioni agli spostamenti che abbiamo vissuto nella fase più acuta della pandemia. Aziende e manager hanno avuto occasione di provare i servizi di formazione online, constatandone direttamente benefici e limiti, ed ora li considerano come una delle opzioni possibili nella programmazione dei percorsi formativi.
Ulteriori progetti ai quali stiamo lavorando sono:
- Il nuovo sito di inFinance, che presenteremo nei primi mesi del 2022;
- La seconda edizione della trasmissione TV “La Finanza in Azienda”, in collaborazione con Forbes BFC, la quale andrà in onda su Sky e sul digitale terrestre a partire da gennaio 2022;
- Lo sviluppo di nuovi format di divulgazione;
Quali sono, invece, le prospettive per il futuro?
Consolidare la crescita in atto in tutte le aree di attività, attraverso lo sviluppo di nuove iniziative e modalità di apprendimento che consentano, al tempo stesso, di:
- rendere la formazione uno strumento sempre più efficace ed applicabile nell’operatività quotidiana;
- avvicinare manager e aziende al tema della finanza aziendale.
La missione di inFinance di voler favorire la diffusione della cultura finanziaria aziendale, si sposa con quella di Credimi di voler favorire la crescita delle piccole e medie imprese italiane attraverso un accesso al credito semplice e veloce. Da questa collaborazione nascono una serie di contenuti che hanno lo scopo di aiutare centinaia di imprenditori e imprenditrici ad essere più consapevoli e informati di fronte alla scelta di richiedere un finanziamento per la propria impresa.