Gestione Impresa

Perché investire nella cybersecurity della propria azienda

Campagna_Futuro-copok

Sapevi che durante la pandemia gli attacchi informatici contro le piccole e medie imprese sono aumentati del 49%?

A confermarlo sono i risultati dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of management del Politecnico di Milano, pubblicato a gennaio 2021.

Perché questo aumento?

Il 59% delle aziende intervistate sostiene che la diffusione dello smart working – causa Covid19 - e il conseguente uso di laptop personali, reti domestiche, e piattaforme per la collaborazione le abbiano esposte  a maggiori rischi di sicurezza e attacchi informatici.

Impegnate contro la crisi e a spingere l’acceleratore sulla digitalizzazione, molte aziende sono state costrette a fermare o contenere gli investimenti, a fronte di rischi sempre più alti.

Danni all’immagine del brand e alla reputazione dell’aziende, oltre naturalmente a perdite economiche, sono solo alcuni esempi.

Come combinare allora il veloce avanzamento tecnologico e l’adeguato livello di cybersecurity della propria azienda?

 

Sicurezza informatica: un problema reale ancora troppo astratto

Nonostante stia diventando un priorità per le aziende, quest'ultime faticano ancora a comprendere le conseguenze a seguito di attacchi informatici, o peggio negligenza.

Basti pensare che, sempre secondo l’Ossservatorio sopracitato:

  • solo il 22% ha previsto investimenti in sicurezza per il 2021
  • Il 20% li aveva previsti ma ha dovuto ridurre il budget in seguito all’emergenza
  • Il 32% dichiara di non avere budget da destinare (32%)
  • un quarto degli intervistati non è interessato all’argomento

Non rimandare gli investimenti per far crescere la tua impresa.

Scopri come ottenere in modo semplice e veloce la liquidità che ti serve.

SCOPRI DI PIÙ

Mancanza di formazione dei dipendenti

Un altro motivo che rende le aziende particolarmente vulnerabili, è la scarsa preparazione tecnica dei dipendenti in materia.

Non è un caso che spesso siano proprio i membri del team a non gestire correttamente le informazioni sensibili dell’azienda.

A causa del Covid19, le aziende sembrano aver raggiunto una maggior consapevolezza e hanno colto l’occasione per responsabilizzare i dipendenti.

Il problema è che, ancora una volta, manca una strategia.

 

Rallentano gli investimenti, ma non si fermano

A peggiorare ulteriormente la situazione è la mancanza di investimenti adeguati.

Sebbene la spesa per la cybersecurity dell'azienda sia cresciuta del 4% rispetto al 2019, raggiungendo 1,37 miliardi di euro, sono tanti i business che sono stati costretti a rimandare gli investimenti.

L’impatto economico della pandemia ha portato le imprese italiane a fronteggiare nuove sfide legate alla sicurezza con budget ridotti:

  • il 19% ha diminuito gli investimenti in cybersecurity (contro il 2% del 2019)
  • solo il 40% li ha aumentati (era il 51% l’anno precedente)

Non tutte le imprese hanno reagito con cautela e prudenza.

Per molte l’emergenza è stata un’opportunità per investire in nuove tecnologie e aumentare la sensibilità dei dipendenti riguardo alla sicurezza e alla protezione dei dati.

Legati soprattutto alla gestione dell’emergenza, gli investimenti in cybersecurity si sono concentrati in:

  • network & wireless security, ovvero soluzioni per proteggere l’infrastruttura da danni e accessi non sicuri;
  • endpoint security, per la protezione di tutti i dispositivi connessi alla rete, e la data security, per la salvaguardia dei dati dell’impresa e degli utenti;
  • cloud security, application security, IoT security.

 

Non rimandare gli investimenti per far crescere la tua impresa.

Scopri come ottenere in modo semplice e veloce la liquidità che ti serve.

SCOPRI DI PIÙ

 

Dove investire per la cybersecurity della propria azienda

Le PMI, in accordo con propri responsabili sono al lavoro per mettere in piedi una strategia di prevenzione contro gli attacchi informatici, rafforzare la compliance e migliorare la gestione e protezione dei dati.

Ecco qualche buona pratica:

  • adeguata e continua formazione dei propri dipendenti,
  • rivolgersi a consulenti per rafforzare la gestione della sicurezza informatica in azienda
  • assunzione di figure dedicate (come security analyst e security administrator)
  • polizze assicurative per il trasferimento del rischio cyber or crisis policy
  • stabilire un protocollo aziendale interno in caso di attacchi informatici.
  • utilizzare accessi da remoto per accedere alle reti aziendali o, se possibile, un VPN (virtual private network)
  • se si utilizzano servizi in clous, monitorare e aggiornare con costanza le configurazioni di sicurezza
  • monitorare regolarmente firewall e logging per identificare tentativi di connessione sospetti

 

Da emergenza a opportunità di crescita e sviluppo

La trasformazione digitale accelerata dagli effetti della pandemia nasconde una grande opportunità di crescita per le piccole e medie imprese.

I cyber criminali approfitteranno di queste novità e le aziende dovranno farsi trovare pronte. Per tutte queste ragioni è fondamentale fare adeguati investimenti nella cybersecurity dell'azienda, nella gestione dei dati e soprattutto nella formazione del personale.

Come ha sottolineato Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio “La cybersecurity può essere la chiave per evolvere, ma deve essere gestita in modo più maturo e strategico”.

 

Non rimandare gli investimenti per far crescere la tua impresa.

Scopri come ottenere in modo semplice e veloce la liquidità che ti serve.

SCOPRI DI PIÙ

 

 

Altre notizie simili
Facebook per Aziende: i vantaggi di FB per le imprese

Facebook per Aziende: i vantaggi di FB per le imprese | Credimi

Un excursus sui vantaggi di Facebook per le aziende: perché usare Facebook per la tua impresa e come massimizzare traffico, visibilità e clienti.
strategia_digital_marketing

Come impostare una strategia digital marketing per la tua azienda IT

Come usare il digital marketing per la tua azienda informatica? Scopri i vantaggi e le strategie di marketing per PMI e software companies con Credimi.
marketplace_2021

Come funzionano i marketplace nel 2021

Intervista a Webidoo per parlare di 'marketplace'. Cosa sono, come funzionano, e perché sono un'ottima opportunità per far crescere la propria azienda.