Fintech

Nasce ItaliaFintech, ecco le soluzioni fintech per il CFO

italia_fintech

La trasformazione del settore finanziario in Italia è partita: nasce "ItaliaFintech"

di: Gianmarco Molinari

È nata ItaliaFintech, l'associazione che riunisce le più innovative aziende del fintech, nazionali e internazionali, operanti in Italia.

Lo scopo dell'associazione è di promuovere la conoscenza e l’adozione delle soluzioni fintech presso famiglie e imprese.

Il portale si chiama italiafintech.org e vuole diventare il punto di riferimento per utenti, professionisti e media che vogliono informazioni su servizi e prodotti in cui la tecnologia è applicata alla finanza – Fintech in inglese significa, infatti Financial Technology.

Nate in gran parte da soli due o tre anni, le aziende di ItaliaFintech impiegano in Italia più di 300 dipendenti, lavorano con più di 425.000 clienti e hanno intermediato risparmi e finanziamenti per 450 milioni di euro.

ItaliaFintech comprende tutte le principali aziende fintech italiane, molte di queste sono dedicate a servizi finanziari per le imprese come BorsadelcreditoCredimiLendixModefinanceWorkinvoiceYounited CreditSoldo.

Tra le fintech italiane si possono trovare soluzioni solide, veloci, flessibili e innovative per ottenere finanziamenti a breve e medio termine, disegnare efficaci soluzioni di supply chain finance e gestire le note spese e i pagamenti dei dipendenti.

 

Per il Responsabile Finanziario il fintech rappresenta oggi una preziosa alternativa al sistema finanziario tradizionale.

Il CFO svolge da sempre un ruolo chiave nell'aiutare l’imprenditore a cogliere la fase di sviluppo nella quale l’azienda si trova e a individuare il tipo di finanza aziendale necessaria. I CFO più attenti sono in grado di valutare e apprezzare i potenziali benefici della finanza alternativa digitale, che gioca in maniera credibile un ruolo incrementale e integrativo, rispetto alle soluzioni tradizionali.

Il CFO che sa cogliere le opportunità del fintech ha ben considerato:

  • le caratteristiche dei vari strumenti e la loro solidità,
  • i costi espliciti e occulti (per esempio i costi delle linee di credito non utilizzate),
  • la flessibilità e reattività delle fintech, rispetto alle necessità aziendali,
  • e non da ultimo il minor carico di lavoro che i nuovi strumenti chiedono a chi si occupa di finanza aziendale.

Per questi motivi il fintech è stato adottato in Italia rapidamente da molte aziende; proprio per le sue caratteristiche di velocità, flessibilità, e accesso.

Ad esempio il solo Digital Lending ha sviluppato nel 2017 flussi pari a € 167,9M di cui quasi la metà è stato generato da Credimi nel suo primo anno di operatività.

Sono già molte le aziende che hanno migliorato le loro performance grazie alla scelta di soluzioni fintech, adatte a perseguire i propri obiettivi, e al coraggio e intraprendenza dei loro CFO.

A proposito di Credimi

Nata con la missione di rendere l'accesso al credito alle aziende semplice e veloce, Credimi è oggi la fintech leader dei finanziamenti digitali in Europa.

SCOPRI DI PIÙ

 

Altre notizie simili
fintech_covid_imprese

Emergenza Covid-19 iniziative straordinarie a sostegno delle PMI

Fintech e Covid19: l'impatto dell'emergenza per le imprese, le iniziative straordinarie e l'approccio di Credimi a sostegno delle PMI italiane.
Alternative alla quotazione in Borsa

Quotarsi: tutte le alternative alla vera Borsa, in Italia e all’estero

Molte aziende italiane hanno scelto di quotarsi sui Multilateral Trading Facilities in Italia e all’Estero. Ecco per quali ragioni e con quali risultati.
Fintech District Milano

Fintech District di Milano - S32

Fintech District a Milano porterà sviluppo finanziario grazie ad aziende e startup come Credimi, la società Fintech che semplifica e migliora la finanza.

Credimi è un Intermediario Finanziario autorizzato e vigilato da Banca d’Italia in base all’art. 106 del Testo Unico Bancario.

© Credimi S.p.A. — P.IVA 09171640965 — Via Solferino 36, 20121 Milano