Fintech

Italia spaccata in due, anche per il costo del credito

costo_credito_italia

Piove credito...ma sempre sul bagnato

di: Gianmarco Molinari

È ormai un dato di fatto che l'Italia si presenta come un Paese spaccato in due, oltre che sul piano politico, questo è molto vero, anche dal punto di vista del credito per l'impresa. La nuova edizione dell'Osservatorio sui Tassi di Credimi - Q4 2017 - fotografa ancora una volta una situazione difficile, soprattutto per le Regioni del Sud e per le Isole che, ancora oggi, pagano tassi medi sui finanziamenti su crediti commerciali - i cosiddetti autoiquidanti - praticamente doppi rispetto alle imprese del Nord. infografica tassi maggio 2018-02

Ed è una situazione che diventa quasi insostenibile per le aziende più piccole; basti osservare che i tassi sui finanziamenti fino a 50.000 euro costano ancora oggi quasi il doppio della media nazionale, il 7,38% rispetto al 3,99%, e che una PMI del Sud paga i finanziamenti su autoliquidanti sotto i 50.000 euro ben oltre l'11% medio.

 

infografica tassi maggio 2018-04

Insomma è vero che il credito sta lentamente ripartendo ma, come abbiamo visto nel rapporto Cerved sulle PMI, è un flusso di finanziamenti diretto solo alle aziende medio/grandi, mentre quelle di dimensione più contenuta continuano a fronteggiare una situazione di fortissimo credit crunch.

 

infografica tassi maggio 2018-05Reddittività delle PMI per tasso di dipendenza bancaria.

Preso atto di questa situazione non sorprende più di tanto che le aziende relativamente meno dipendenti dal sistema bancario mostrino una reddittività operativa quasi tripla rispetto a quelle fortemente dipendenti, che sono spesso anche quelle sottocapitalizzate che utilizzano fortemente la leva bancaria a breve.

 

Dem-infografica-tassi-maggio-2018

Scarica subito l'infografica completa con i tassi per Regione e per dimensione delle PMI 

 

SCARICA ORA

 

A proposito di Credimi

Nata con la missione di rendere l'accesso al credito alle aziende semplice e veloce, Credimi è oggi la fintech leader dei finanziamenti digitali in Europa.

SCOPRI DI PIÙ

Altre notizie simili
Emaze trova in Credimi un nuovo sistema di credito

Il capitale circolante deve essere liquido per Emaze

Emaze ha trovato in Credimi un nuovo sistema di credito per rendere liquido il capitale circolante, adatto alle proprie esigenze finanziarie.
VetrerieRiunite sceglie il factoring di Credimi

La finanza digitale per l'azienda leader: VetrerieRiunite

Rossana Berardinelli, CFO e Alberto Mirandola, Tesoriere, spiegano perché Vetrerie Riunite per il finanziamento di crediti commerciali ha scelto Credimi.
Credito di Filiera Credimi

Credito di filiera Credimi: un’opportunità per le grandi aziende

Il mercato del Supply Chain Finance in Italia è in crescita. Il credito di filiera di Credimi presenta vantaggi per la capofiliera e per i fornitori.

Credimi è un Intermediario Finanziario autorizzato e vigilato da Banca d’Italia in base all’art. 106 del Testo Unico Bancario.

© Credimi S.p.A. — P.IVA 09171640965 — Via Solferino 36, 20121 Milano