Ecco le principali notizie della settimana appena trascorsa.
L’Italia è entrata nella Blockchain Partnership europea
L’Italia ha ufficialmente aderito alla partnership europea dedicata alla blockchain dopo 5 mesi dalla sua nascita. Ventuno paesi della UE (tra i quali Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Portogallo e Regno Unito) hanno sottoscritto gli impegni della cosiddetta “European Blockchain Partnership” in prima fase, ed n un secondo momento si sono uniti Grecia, Romania, Danimarca e Cipro. La Commissione europea ha investito ad oggi oltre 80 milioni di euro in progetti collegati alla Blockchain e circa 300 milioni di euro sono previsti per lo sviluppo della tecnologia entro il 2020. Plauso per l’iniziativa da parte di Anitec-Assinform.
Bill, la nuova app per pagamenti digitali di SisalPay
SisalPay fa il suo esordio nel mercato dei pagamenti digitali con lo smartphone con l'app Bill, un portafoglio virtuale con cui poter pagare negli esercizi convenzionati e trasferire denaro tra utenti. In particolare i pagamenti fino a 10 euro saranno esenti da commissioni, quelli per importi superiori avranno invece un costo fisso di 10 centesimi a carico del commerciante e non dell’utente. Il portafoglio digitale deve essere collegato a un conto corrente o a una carta prepagata con Iban, e può essere ricaricato (fino ad un massimo di 250euro a settimana) anche in contanti presso i punti SisalPay. «Un modo che favorisce l'utilizzo graduale di nuovi strumenti di pagamento», spiega Francesco Maldari, responsabile Payments and Services del Gruppo Sisal.
È arrivato in Italia Amazon Launchpad, il progetto - vetrina per le Start up
Lanciato nel 2015, è ora attivo anche nel nostro Paese “Launchpad”, il progetto di Amazon che consente alle start up di proporre i loro prodotti e, una volta selezionate, di essere seguite da un account per usare al meglio la piattaforma. Si paga una fee e una percentuale sul venduto. Amazon Launchpad ha lanciato al momento oltre 2.100 startup a livello globale (oltre 650 in Europa), di 85 hanno superato 1 milione di dollari in vendite dal lancio del programma.
Unicredit con JP Morgan per il progetto blockchain
Attraverso la controllata Bank Austria, Unicredit è l’unico istituto italiano presente nel grande progetto blockchain attivato da JP Morgan. “Interbank Information Network” è il nome della nuova iniziativa della banca americana, cioè una rete interbancaria di oltre 70 istituti di credito destinata a diventare, secondo il piano, la maggiore applicazione della blockchain fatta finora nel settore bancario.
Funding Circle ha debuttato in borsa
La piattaforma di P2P lending Funding Circle ha debuttato sul London Stock Exchange. Lo sbarco nella borsa UK è avvenuto nella parte bassa della forchetta di prezzo (il range era 420-530 pence) per una capitalizzazione complessiva di circa 1,5 miliardi di sterline. «In Funding Circle la nostra missione è costruire un migliore mondo finanziario. La quotazione è l’avvio di una nuova fase nel nostro eccitante percorso di trasformazione. Negli ultimi otto anni abbiamo lavorato duro per costruire una piattaforma che sia il numero uno in ogni mercato in cui operiamo», ha dichiarato il CEO del gruppo Samir Desai.
Credimi è il leader del finanziamento digitale alle imprese in Europa Continentale.
Più di 800 milioni finanziati in tutta Italia.
Oltre 15.000 aziende si sono già rivolte a Credimi.
Scopri di più.