Come far crescere digitalmente la tua impresa tessile?
La nuova sfida dell’industria tessile è la trasformazione digitale e i nuovi trend della finanza alternativa come il fintech. Si tratta, quindi, di rivedere, in chiave digitale, non solo il processo produttivo, ma anche quello amministrativo e finanziario dell’azienda.
Ma cosa accade quando il digitale entra in un’azienda tessile? E soprattutto che impatti ha nell'ambito dell’amministrazione?
Scopriamo allora quali sono gli strumenti fintech che aiutano le imprese tessili a crescere e aumentare i loro livelli di competitività.
1. Tracciabilità filiera tessile e tutela del tuo made in italy
Tecnologie digitali come quelle blockchain sono, ad esempio, uno strumento utilissimo ai fini della semplificazione e tracciabilità delle operazioni. Ed ancora più utili, in quanto consentono una precisa e affidabile tracciabilità della filiera.
In che modo?
La traduzione letterale è “catena di blocchi”, una tecnologia che fa uso di un database in cui le voci sono raggruppate in blocchi concatenati cronologicamente ed in cui ogni transazione, per poter avvenire correttamente, deve essere certificata dall'intera catena.
È un sistema capace di certificare la correttezza e trasparenza delle operazioni attraverso le relazioni presenti all'interno della catena; senza far ricorso quindi, come avviene tradizionalmente, ad un ente certificatore esterno. Ed il tutto sempre in sicurezza, grazie all'utilizzo di chiavi crittografiche che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza delle transazioni. Nell’ambito della filiera tessile, il ricorso alla blockchain può rappresentare una vera e propria svolta non solo per semplificare e tracciare meglio pagamenti e operazioni, ma anche per garantire la tracciabilità e la provenienza di materie prime e semilavorati.
Uno strumento che diventa importantissimo per tutelare la qualità e l’eccellenza della produzione tessile made in Italy, e aiutare le imprese a mantenere la loro competitività sullo scenario dei mercati internazionali.
2. Gestione finanziaria, senza uscire dall’ufficio
I sistemi di finanza digitale possono aiutare anche le imprese tessili nella gestione quotidiana di tutte le operazioni amministrative: attraverso sistemi di pagamento per le imprese, e con l’utilizzo di piattaforme online, l’imprenditore può tenere sotto controllo, mai come prima, lo stato dell’arte dei suoi conti, la situazione della sua azienda, e soprattutto può monitorare le sue pratiche di gestione del credito, senza dover andare in banca.
L’utilizzo di modelli aperti per la gestione della finanza aziendale e dei flussi di cassa, permette alle aziende di ottenere grandi vantaggi in termini di riduzione di tempistiche e di costi.
Come può il fintech diventare un volano di crescita per la tua attività? Scarica la guida gratuita ‘Gli strumenti fintech per le imprese tessili’.
-
3. Finanziamenti e liquidità
Ci riferiamo a soluzioni alternative di finanziamento perché sono digitali e più accessibili, quindi fanno risparmiare tempo e risorse. Solo per fare alcuni esempi, per la sua crescita l’impresa tessile può avvalersi di strumenti di finanziamento fintech come:
- crowdfunding – per finanziare i propri progetti attraverso un canale innovativo e partecipativo, che mette per la prima volta in contatto diretto impresa, finanziatore e stakeholders, nell’ottica di cooperare ad un progetto comune orientato alla crescita.
- Digital factoring – per finanziare il capitale circolante delle aziende attraverso l’anticipo dei crediti commerciali, che con i canali digitali e le piattaforme fintech diventa più semplice e gestibile direttamente dall'imprenditore, con un risparmio sulle commissioni, evitando intermediazioni e risparmiando tempo.
- Finanziamenti digitali – per accedere più rapidamente e facilmente al credito. Poiché tutto avviene online sulle piattaforme degli operatori finanziari digitali, tutte le operazioni sono più rapide, l’erogazione dei crediti più immediata e svincolata da garanzie restrittive, a differenza di quanto avviene con gli strumenti di finanza tradizionale.
- Embedded finance: - per permettere ad attori non finanziari di integrare nella propria offerta anche dei servizi finanziari. In questo modo, si creano nuovi modelli di business che sono già regolamentate e con un’alta specializzazione tecnologica.
Trasformazione digitale per l’impresa tessile quindi, non significa solamente innovazione tecnologica di processo e di prodotto, ma anche innovazione nella gestione amministrativa e finanziaria.
Hai bisogno di liquidità per realizzare il progetto di trasformazione digitale nella tua impresa? Scarica la guida con gli strumenti di finanza alternativa e fintech a disposizione per la tua azienda.