Data scientist, ingegneri, sviluppatori informatici, marketing strategist, growth hacker, big data developer.
Sono solo alcune delle professioni più ricercate dalle imprese italiane in questo momento.
Da un lato, c’è la consapevolezza di quanto sia urgente e necessario investire nel digitale, acquisire competenze tecniche e fare l’upskill di quelle già presenti in azienda.
Dall’altro, la situazione attuale, ha portato molti imprenditori ad adottare strategie difensive e di cautela, invece di cercare in modo proattivo finanziamenti per assunzioni con obiettivo la crescita della propria azienda.
La realtà è che investire nel capitale umano in particolare in un momento di crisi, è cruciale per i business che vogliono restare competitivi.
Il capitale umano, infatti, è costituito dall’insieme delle persone che lavorano in azienda, dalle loro competenze, esperienze e conoscenze, che non sono però proprietà di nessuno, ad eccezione di chi le possiede.
Investirci significa creare un vantaggio unico, competitivo, e impossibile da replicare.
Accedere a prestiti per nuove assunzioni: quali vantaggi
È innegabile.
Di fronte a questo delicato momento storico, molti imprenditori hanno rivisto il piano di bilancio e di investimenti delle loro imprese.
Secondo l’Osservatorio delle Piccole e Medie Imprese condotto da Nextplora su un campione di 1200 imprese, l’emergenza sanitaria ha avuto un impatto forte sugli investimenti: la metà ha deciso di modificarli sia nelle priorità che nell’entità, e il restante 40% ha preferito posticipare i propri piani.
Eppure procrastinare potrebbe rivelarsi uno svantaggio.
Restando in attesa, queste imprese perderanno terreno rispetto ai propri competitors, o peggio, l’opportunità di sfruttare i cambiamenti in corso, di ottenere un vantaggio competitivo, e di attrarre le migliori risorse umane con le competenze tecniche indispensabili alla loro impresa.
Lo dimostra la restante parte degli intervistati nell’indagine, che si è detta propensa ad investire anche attraverso finanziamenti per nuove assunzioni e risorse fresche per ripristinare la liquidità.
Una scelta che potrebbe fare la differenza e incrementare il vantaggio competitivo con chi, invece, ha preferito fermarsi.
E tu cosa farai?
Da una parte vorresti garantire la serenità e la sicurezza per la tua azienda attraverso liquidità da usare in caso di bisogno, dall’altra non sei disposto a negare al tuo business la possibilità e l’opportunità di continuare a crescere e sfruttare i radicali cambiamenti in corso, così favorevoli per il settore dell’informatica e della produzione software.
Non rimandare gli investimenti di crescita e sviluppo della tua azienda.
Scopri in 2 minuti se la tua azienda è finanziabile
Credimi: liquidità per quello che ti serve
Ci sono 2 buone notizie.
La prima è che lo Stato ha messo in campo tutta una serie di agevolazioni finanziarie, incentivi fiscali e sgravi per le imprese che assumono (in particolare giovani, donne e categorie protette).
I provvedimenti della Legge di Bilancio 2021 (legge n. 178-2020), infatti, hanno confermato gli sgravi per le assunzioni di giovani fino a 35 anni di età, per la conversione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato e l’esonero contributivo del 100% anche per chi assume donne.
La seconda è che esistono alternative veloci e semplici agli istituti di credito tradizionali, per ricevere la liquidità necessaria per affrontare con serenità un investimento di crescita e per ottenere finanziamenti per l’assunzione di nuovo personale.
I finanziamenti di Credimi sono pensati per le Piccole e Medie Imprese Italiane che hanno bisogno di liquidità e per sostenere lo sviluppo e la crescita delle imprese, rendendo l’accesso al credito semplice e veloce.
Scopri come ottenere risorse in modo semplice e veloce con Credimi.
Verifica in 2 minuti senza impegno se la tua azienda è finanziabile.
Finanziamenti per chi assume, e non solo
I prestiti di Credimi non hanno vincoli di utilizzo.
Grazie alla copertura del Fondo di Garanzia, potrai utilizzarli per qualsiasi esigenza della tua azienda. Per ripristinare liquidità, per pagare i fornitori, per assumere nuovo personale prezioso per la crescita della tua azienda, investire in formazione, e la lista potrebbe continuare.
Non serve aprire un conto corrente o presentare un business plan.
Sarà sufficiente andare su credimi.com e verificare in 2 minuti la finanziabilità della tua azienda; in tre giorni lavorativi riceverai l’esito completo di costi, piano di ammortamento e ammontare finanziabile.
Disponibili per società di persone e di capitali con almeno 50 mila euro di fatturato sono prestiti a medio lungo termine. Potrai ripagarli in 8 o 5 anni e inizierai a rimborsare solo dal 2023.
Nel 1890 l’economista Alfred Marshall scrisse nel suo libro “Principi di Economia”: “Il capitale con più maggior valore è quello investito in risorse umane”.
Come dargli torto?
Verifica in 2 minuti se la tua azienda ha i requisiti per accedere ai finanziamenti di Credimi