Covid-19

Tempo per le imprese di ripartire in sicurezza

aziende_ripartenza_sicurezza

Cosa fare per riaprire la propria attività in sicurezza? Lo abbiamo chiesto a dei veri esperti in materia di sanificazione.

Riaprire sì, ma in sicurezza.

Se la notizia della riapertura delle attività ha fatto tirare a molti imprenditori un sospiro di sollievo, dall'altra ha sollevato non pochi punti di domanda intorno alle modalità, in primis, sulla sanificazione delle imprese.

Abbiamo chiesto agli esperti in materia di salubrità dell'aria e sanificazione di Airlite, come aiutare le imprese a compiere le azioni giuste per ripartire in sicurezza e come garantire - davvero - la salubrità degli ambienti di lavoro.


L’appuntamento è per un caffè, ma virtuale.  

Antonio Cianci, CEO di Airlite, si è reso disponibile per una chiacchierata per fare un po' di chiarezza in materia di sanificazione e dare qualche linea guida alle imprese per una riapertura in vera sicurezza.

Come ben sappiamo, in base al DCPM del 26 aprile 2020, le aziende devono garantire la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica degli ambienti di lavoro, mentre nelle aree a maggior rischio, prevedere una sanificazione straordinaria degli ambienti prima della riapertura ufficiale. 

Ma ecco qualcosa che forse ancora non tutti sanno:

“Probabilmente ancora molti non sanno che interventi di sanificazione straordinaria rientrano fra le attività che beneficiano del credito d’imposta previsto dai decreti "Cura Italia" e “Rilancio”. Si tratta, pertanto, di operazioni importanti non solo per ripartire in completa sicurezza e nel rispetto degli obblighi di legge, ma anche utili per ottimizzare i benefici a livello fiscale” spiega Antonio.

Quando si parla di sanificazione degli ambienti, si intende un insieme di  procedimenti e operazioni di pulizia e disinfezione per il mantenimento della buona qualità dell’aria  attraverso trattamenti che abbattono la carica microbica negli ambienti e il ricambio d’aria in tutti gli ambienti.

Mentre la pulizia giornaliera può (e deve) essere gestita dal personale stesso adeguatamente preparato, la sanificazione straordinaria, prevista in alcuni casi per obbligo di legge, è spesso affidata a degli esperti, talvolta per ottenere un certificato che garantisca l'avvenuta sanificazione, altre per essere sicuri di aver messo lavoratori e clienti in condizioni di reale sicurezza, oppure semplicemente per cogliere l'occasione e sfruttare il credito d'imposta. 

Dal desiderio di offrire un pacchetto di servizi di sanificazione professionale completo, nasce "Airlite Restart". 

 

Come è nata l’idea di Airlite Restart 

“In questo frangente molto delicato a causa dell’emergenza Covid19, ci siamo chiesti in che modo avremmo potuto offrire un contributo utile e concreto alle imprese, sfruttando le nostre competenze e i nostri servizi. Dallo sviluppo di questa domanda e dal lavoro e la collaborazione nata con Nuvolab, venture accelerator, è nato Airlite Restart”, un servizio di sanificazione completo, utile alle aziende per affrontare la riapertura nella fase post Covid in completa sicurezza e nel rispetto degli obblighi di legge”. spiega Antonio Cianci.

 

Come sanificare gli ambienti di lavoro

“Airlite Restart” è un pacchetto che comprende più servizi e che va oltre la sanificazione superfici e arredi, offrendo soluzioni innovative ed efficaci per garantire un miglioramento della qualità dell’aria interna e l’eliminazione di agenti patogeni dannosi attraverso sanificazione dei sistemi di climatizzazione, sanificazione dinamica dei condotti di aerazione e l’applicazione di Airlite alle pareti.

In base alle proprie esigenze, ogni azienda determina quali sono gli interventi di cui ha bisogno (uno, due, tre o tutti quanti) e al termine della sanificazione ottiene un certificato dell’avvenuta sanificazione.

Anziché rivolgersi a più addetti ai lavori per interventi di sanificazione in diverse aree, con Airlite Restart è possibile affidarsi ad un unico professionista in grado di offrire un servizio di sanificazione a 360 gradi completo ed efficace. 

 

Sicurezza e benessere

Dietro all'iniziativa che mira a sostenere le imprese in questo particolare momento, c’è molto di più. Accanto alla sicurezza degli ambienti di lavoro e alla salute, si fa spazio il concetto di benessere legato agli ambienti di lavoro. 

“Se negli ultimi decenni abbiamo lottato per garantire salute e sicurezza degli ambienti di lavoro, oggi il centro dell’attenzione è rivolto sempre più al benessere. Un benessere che è il risultato di molteplici fattori, quali la gradevolezza dell’ambiente in cui si lavoro, la luminosità, il calore, le vibrazioni che si respirano in un determinato ambiente, e, naturalmente, i servizi offerti, le relazioni con il team, le iniziative aziendali. Sono convinti che l’investimento fatto oggi per migliorare la salubrità e qualità dell’aria abbia molteplici vantaggi a lungo termine. L’idea di “luoghi di lavoro” sarà gradualmente sostituita da quella di spazi condivisi ideali per stimolare la creatività dei lavoratori, generare benessere e migliorare la produttività” conclude Antonio.

 

Qualche curiosità su Airlite

Airlite è una scaleup famosa in tutto il mondo per la sua pittura antibatterica e 100% green ed ecosostenibile, con cui già oggi sono state dipinte superfici in grado di assorbire la stessa quantità di inquinamento che assorbono più di 68.000 alberi

Dalla volontà comune di supportare le imprese nella ripartenza in sicurezza dopo l’emergenza Covid19, nasce la collaborazione tra Airlite e Credimi. Per i clienti di Airlite Restart che ne faranno richiesta, sarà possibile accedere alle soluzioni di finanziamento digitale di Credimi.

 

A proposito di Credimi

Nata con la missione di rendere l'accesso al credito alle aziende semplice e veloce, Credimi è oggi la fintech leader dei finanziamenti digitali in Europa.

SCOPRI DI PIÙ

Altre notizie simili
Quattro nuovi fondi di gestione del risparmio per Credimi

Accordi con 4 primari fondi di gestione del risparmio | Credimi

Credimi firma accordi con 4 fondi di gestione del risparmio: Anima Sgr, Anthilia Capital Partners Sgr, BG Fund Management Luxembourg S.A.,Tikehau Capital
Intervista a Roberto Italia sulle Spac

Storia delle Spac: ecco come funziona

Completiamo il nostro approfondimento sulle Spac - rivolto a CFO e Tesorieri - con l'intervista di Roberto Italia di Space Holding.
ANGI premio Credimi

ANGI premia Credimi per l'Innovazione a supporto delle PMI Italiane

ANGI premia il team di Credimi per aver sviluppato un'innovativa gamma di prodotti di finanziamento a supporto delle Picolle e Medie Imprese italiane.