In materia di scadenze fiscali e tasse per le PMI, l’Italia si posiziona ancora lontana rispetto agli altri paesi europei.
La tassazione, infatti, è al 31,4%: tra le peggiori nel quadro internazionale.
Se sei un imprenditore o un’imprenditrice questa notizia non ti ha sicuramente sorpreso.
Quello che forse, invece, ancora non sai è che il recente Decreto Semplificazioni D.L. 21 giugno 2022.📝 ha introdotto alcune novità e precisazioni sul tema ‘scadenze fiscali per imprese’; per questo abbiamo deciso di intervistare due esperti Giulio Dalla Stella e Vania Gatti, dottori commercialisti e revisori contabili, per fare chiarezza e approfondire l’argomento.
In questo articolo troverai:
- consigli e suggerimenti su come evitare rischi
- le definizioni di IRPEF, IRES, IRAP e IVA
- un elenco degli appuntamenti da segnare in agenda
Mantieni il controllo sulle Scadenze Fiscali
Ottieni la guida gratuita di Credimi
Ecco qualche loro consiglio📝
Quali sono gli accorgimenti che un imprenditore attento deve avere quando si parla di scadenze, tasse e pagamenti?
"L’imprenditore deve avere bene a mente le scadenze fiscali dell’anno, non solo per non trovarsi impreparato alla scadenza, ma soprattutto perché un’adeguata pianificazione finanziaria dell’azienda deve considerare gli impegni finanziari derivanti dal pagamento di tasse, imposte e contributi.
Non si può fare progettazione finanziaria senza un’adeguata pianificazione fiscale!"
Quali sono, invece, gli errori più comuni che vedete?
"Capita spesso che un imprenditore con arretrati fiscali impegni le sue disponibilità per saldare i debiti pregressi, trascurando gli impegni correnti.
In caso di disponibilità limitate, bisogna sempre valutare con la massima attenzione cosa sia opportuno saldare per primo, per determinare se sia più conveniente continuare a pagare le imposte scadute con continui ravvedimenti o pagare tempestivamente il corrente e accollarsi le maggiori sanzioni e interessi in caso di avvisi o cartelle dell’Agenzia Entrate – Riscossione.
Un altro errore frequente che commettono molti contribuenti è quello di pagare in ritardo modelli F24 già scaduti senza chiedere al proprio commercialista di effettuare il c.d. “ravvedimento operoso”, che permette di godere di sanzioni ridotte rispetto a quelle che addebiterebbe l’Agenzia Entrate!"
Scarica la guida di Credimi con le scadenze fiscali aggiornate con l'ultimo D.L. Semplificazioni e non perderti nessun appuntamento.
E dopo consigli e raccomandazioni, è arrivato il momento di fare chiarezza su alcune definizioni: IRPEF, IRES e IRAP.
Continua a leggere…👇
IRPEF in parole semplici: cos’è e chi deve pagarla
IRPEF è la sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche.
Quali sono le sue caratteristiche?
- È un’imposta diretta (quindi colpisce il reddito) e personale (cioè vale per tutti i soggetti residenti sul territorio italiano).
- È progressiva: vuol dire che l’importo da versare viene calcolato in base agli scaglioni di reddito. Nel sito dell’Agenzia delle Entrate puoi trovare un approfondimento con le nuove aliquote modificate dalla legge di Bilancio 2022
I contribuenti pagano l’imposta tramite il modello F24. Le imposte sono calcolate sulla base del “mod. Redditi”, da presentare ogni anno entro il 30 novembre.
IRES in parole semplici: di cosa si tratta
IRES è la sigla di ‘Imposta sul Reddito delle Società’. Consiste, quindi, in un tributo che devono pagare sul reddito prodotto le società di capitali (s.r.l., s.p.a.) e gli enti pubblici e privati diversi dalle società.
L’aliquota è uguale per tutti (oggi al 24%).
Anche per questa imposta, il pagamento avviene tramite modello f24 e il meccanismo previsto è quello di acconto e di saldo. L’imposta viene sempre calcolata sulla base del “mod. Redditi”, da presentare ogni anno entro il 30 novembre.
Quando versare IRPEF e IRES? Scarica la guida completa di tutte le scadenze fiscali per le PMI!
IRAP in parole semplici: un'imposta regionale
Non c’è due senza tre! L’ultima imposta a cui sono soggette tutte le imprese è l’IRAP, sigla di ‘Imposta Regionale sulle Attività Produttive’.
Ad oggi, questa imposta riguarda:
- Ditte individuali
- Società di capitali
- Società di persone
- Enti commerciali
- Enti del terzo settore (ovvero organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, cooperative sociali etc..)
- I professionisti con una propria organizzazione di mezzi
Il modello IRAP va presentato in via telematica entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.
Imposta sul Valore Aggiunto: IVA
Un appuntamento importante da non dimenticare è il pagamento dell’IVA.
L’IVA va liquidata, per la maggior parte delle imprese, mensilmente entro il giorno 16 di ciascun mese.
In quell’occasione, viene calcolata la differenza tra l’imposta relativa alle operazioni attive effettuate nel mese precedente e l’imposta relativa a beni e servizi acquistati nello stesso mese. Una volta calcolato questo importo, l’IVA viene versata tramite modello f24.
❗️❗️Oltre agli appuntamenti mensili, dovrai ricordarti di comunicare telematicamente la liquidazione periodica IVA (cosiddetta LIPE).
🕐 Quando?
- Entro il 31 maggio: per il primo trimestre 2022
- Entro il 30 settembre (prima del D.L. Semplificazioni era entro il 16) per il secondo trimestre
- Entro il 30 novembre, per il terzo trimestre
- Entro il 28 febbraio 2023 per il quarto semestre.
Come inviare la comunicazione? Ecco un sito interessante per approfondire tutte le modalità di invio.
Scarica la guida di Credimi con le scadenze fiscali aggiornate con l'ultimo D.L. Semplificazioni e non perderti nessun appuntamento.
A proposito di Giulio Dalla Stella e Vania Gatti.
Entrambi dottori commercialisti e revisori contabili, dopo anni di lavoro in diversi studi importanti, nel 2018 decidono di aprire il loro studio a Thiene (Vicenza). Offrono consulenza per aziende e privati di tutta Italia anche da remoto. Il loro debutto online su Instagram è recente e con un obiettivo chiaro: sfatare i miti legati alla comunicazione dei temi fiscali e renderli alla "portata di tutti". Online sono conosciuti anche come la "commercialistifamily"!
A proposito di Studio DSG.
Lo Studio Dalla Stella & Gatti, commercialisti e consulenti a Thiene (VI), è una qualificata realtà dinamica e professionale, con specializzazione nel settore dell’assistenza societaria, contabile e fiscale. I professionisti dello studio (Giulio e Vania) sono quotidianamente supportati da un team di sei collaboratrici.