Cos'hanno in comune un e-commerce di vini di nome Winelivery, una fintech milanese specializzata in finanziamenti per le imprese come Credimi e un gruppo che offre servizi di vigilanza e sicurezza come Pegaso Security?
Sono tutti e tre nella lista dei Leader della crescita aziendale redatta ogni anno da il Sole 24 Ore e Statista. Una classifica delle aziende italiane che sono cresciute di più.
Le domande sorgono spontanee:🤔
- qual è l’ingrediente segreto che ha portato queste aziende a crescere?
- Esiste una formula magica per ottenere gli stessi risultati?
- Cos’hanno in comune queste imprese apparentemente così diverse?
In questo articolo approfondiamo il tema della ‘crescita aziendale’ attraverso una serie di consigli utili e pratici per iniziare a impostare un piano d’azione.
Ecco cosa troverai:🔍
1) quali sono le strategie disponibili
2) Come si preparano
3) Cosa serve per farle funzionare
4) Una serie di risorse utili (libri, podcast e newsletter)
Ah, ma quindi non c’è un ingrediente segreto?
La risposta è: ‘Purtroppo no! Ce ne sono tanti e… non sono così segreti!’
Continua a leggere…
Come costruire una strategia di crescita aziendale
Delineare quella più adatta al tuo business è il modo migliore per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita.
Ne esistono 4 principali:
- Penetrazione del mercato
- Sviluppo del prodotto
- Sviluppo del mercato
- Diversificazione
Vediamole insieme!👊
La penetrazione del mercato
Con questo termine si indicano le azioni che ti porteranno ad aumentare le vendite dei prodotti o servizi che già offri, raggiungendo più clienti all’interno del tuo mercato di riferimento.
Ecco alcuni esempi di penetrazione del mercato:👇
- Creare o intensificare le campagne promozionali e di marketing
- Offrire prezzi più competitivi su alcune linee di prodotto, magari quelle più “basilari”, così da attirare nuovi clienti che poi potrebbero comprare anche gli altri prodotti
- Se offri dei servizi in abbonamento, puoi scontare il costo dei primi mesi o del primo anno per estendere la tua base clienti
- Puoi pensare ad attivare dei “sistemi di ricompensa”: come i punti fedeltà o i buoni sconto
Lo sviluppo del prodotto
Questa strategia prevede un’azione sul prodotto (o servizio) che offri per avvicinarti alle richieste dei clienti.
Sviluppare il prodotto significa:
- modificare i prodotti che già vendi
- oppure creare delle varianti di prodotto
👉Per fare un esempio molto semplice, se vendi torte al cioccolato potresti creare una variante con meno zuccheri oppure una senza glutine. In questo modo arriverai a quella parte di mercato esistente che ancora non hai raggiunto.
Lo sviluppo del mercato
Si basa sull’espansione del mercato, ovvero iniziare a vendere i tuoi prodotti/servizi in un mercato nuovo.
Cosa si intende per “nuovo mercato”?🤔
Puoi espanderti geograficamente – attraverso l’internazionalizzazione – oppure puoi entrare in un nuovo settore: per esempio, se vendi stoffe per l’industria dell’arredamento, è possibile che alcune di queste stoffe possano interessare anche ad alcuni produttori di abbigliamento.
La diversificazione
Diversificare vuol dire creare un nuovo prodotto per un nuovo mercato di destinazione: può essere qualcosa di non troppo diverso da ciò che vendi già, oppure può essere qualcosa di totalmente differente.
Per restare sull’esempio delle torte, puoi iniziare a offrire altri tipi di prodotti da forno, come merendine, snack dolci o salati. In questo caso realizzerai un prodotto simile, ma non uguale a quello che già offri.
👉Un esempio di chi, invece, ha diversificato con qualcosa di completamente diverso è quello del calzificio Bram: durante l’emergenza Covid, ha convertito temporaneamente la produzione di calze in produzione di mascherine, creando una nuova linea di prodotto e sbarcando così su un nuovo mercato.👈
Come impostare un piano di sviluppo aziendale
Dopo aver definito la strategia migliore per far crescere il tuo business, è il momento di stabilire un piano di sviluppo aziendale: è il “piano d’azione” o il “business plan” di tutte quelle attività di breve, medio e lungo periodo che servono per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita.
Per creare un piano di crescita efficace dovrai:
- Definire degli obiettivi nel lungo termine📝 : Quante persone vuoi assumere nei prossimi 5 o 10 anni? Quanti clienti vuoi raggiungere? Quanti ricavi vuoi ottenere? Ricordati che questi sono gli obiettivi quindi… punta in alto!
- Misurare la capacità della tua azienda di raggiungerli⌛️ : infatti, per ogni obiettivo di crescita esiste un parametro che ti permetterà di capire se la tua azienda può davvero centrarlo.
- Definisci le singole azioni da mettere in pratica nel tempo✔️, ad esempio anno per anno, per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita.
⏰ Facciamo un esempio: vuoi aumentare i ricavi del 10% in 5 anni attraverso la diversificazione. Cosa dovrai fare?
- Fare una valutazione di mercato per decidere quale nuovo settore aggredire, quale nuova linea di prodotto creare, e quanto margine potrà portare alla tua azienda
- Definire i tempi e le azioni da fare anno per anno, e trimestre per trimestre
- Mettere a budget i costi per la produzione, lancio e promozione del nuovo prodotto e quindi effettuare la pianificazione finanziaria
- Tenere sempre sotto controllo i parametri che misurano i tuoi obiettivi di crescita, per capire se li stai centrando!
Fare un piano di questo tipo può sembrare complesso, ma con qualche piccolo accorgimento vedrai che è alla portata di tutti. Dai un’occhiata alla nostra guida su come costruire un business plan efficace!
Quali sono gli strumenti a supporto della crescita aziendale
Ma quindi, per rispondere alla domanda, cos’hanno in comune tutte le aziende che stanno crescendo? Tutte queste imprese richiedono degli investimenti. Investimenti che spesso un’azienda non può fare da sola, ma che sono realizzabili anche in un periodo economico complesso come quello attuale.
Per fortuna, sono molti gli strumenti che corrono in aiuto degli imprenditori e delle imprenditrici che vogliono puntare sul futuro della propria azienda: a partire dalle risorse stanziate dal PNRR💰.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mette a disposizione delle piccole e medie imprese degli incentivi per crescere: per saperne di più ti consigliamo di visitare la pagina dedicata alle missioni del PNRR sul sito web del governo.
Ad esempio, una delle missioni del Piano Nazionale è la digitalizzazione delle imprese, che può essere un ottimo strumento per far crescere la tua azienda!
Risorse utili per lo sviluppo aziendale
Ascoltare storie di altri imprenditori può aiutarti nella crescita della tua impresa. Per questo motivo abbiamo pensato di condividere con te alcuni libri, podcast e newsletter sul tema dello sviluppo aziendale.
Libri📗
- Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie. Un vero e proprio manuale con consigli pratici per migliorare le proprie doti di leadership e empatia e gestire così sia situazioni professionali sia personali.
- Strategia Oceano Blu. Vincere senza competere di W.Chan Kim e Renée Mauborgne. Il metodo che migliaia di imprese hanno utilizzato per poter crescere in mercati incontestati e con tantissime opportunità. Un modello replicabile per qualsiasi attività.
- Partire dal perché di Simon Sinek. Un insieme di casi di successo di innovatori che sono riusciti ad espandersi nel mercato perché mossi da un forte scopo o ideale, così forte che, comunicandolo, hanno creato fiducia tra i dipendenti e fedeltà tra gli utenti.
Podcast 🎧
- Made IT - Storie di Start Up Innovative di Inés Makula e Camilla Scassellati Sforzolini. Un podcast dedicato a imprenditori e imprenditrici italiani, una serie di interviste per discutere insieme temi come finanziamenti, le strategie di lancio, di crescita e di marketing.
- Storie di Brand di Max Corona. Una collezione di storie dei brand più famosi, con i fallimenti, sogni e strategia che li hanno portati al successo.
- Mind The Chat di Giacomo Luppi, Pietro Santini e Filippo Carabelli: una raccolta di chiacchierate con CEOs, Founder e C-Level delle aziende più innovative in diversi settori.
Newsletter📨
- La Voce di Credimi: a cura di Credimi, 1 comunicazione 1 volta al mese. No spam, ma tanti consigli, news e guide gratuite per la tua attività.
- La lettera di [mini]marketing di Gianluca Diegoli: un appuntamento settimanale (ogni venerdì) con riflessioni sul mondo marketing, digitale, innovazione, ecommerce e molto altro…soprattutto B2B
- Loop: è lo spazio di approfondimento di Will. Un calderone con tutte le ultime news dal mondo. Un chiaro quadro sullo scenario attuale per capire come reagire, utilissimo per il mondo impresa.
Conclusioni
Ormai è chiaro che l'ingrediente segreto per la crescita aziendale non esiste; tuttavia ci sono diverse aree su cui lavorare e molte risorse a disposizione di imprenditori e imprenditrici italiane.
Accanto agli incentivi fiscali e governativi, anche il fintech può aiutare la tua impresa a crescere; Credimi offre sia finanziamenti digitali sia uno strumento gratuito per la gestione dei flussi di cassa aziendali.