Fintech

Tasso di interesse: il costo del credito a dicembre 2016

Tassi di interesse e costo del credito

di: Gianmarco Molinari

Ritorniamo con la nostra analisi trimestrale sui tassi di interesse reali pagati dalle PMI per anticipo fatture e RiBa. Lo facciamo in occasione della recente pubblicazione del bollettino Banca d'Italia riferito al quarto trimestre 2016.

 

Tassi_Italia1216.jpg

 

I tassi di interesse medi pagati sui finanziamenti fino a 100.000€, nonostante tassi attivi a breve sempre attorno allo 0, sono ancora abbondantemente sopra il 7% e il tasso medio sui finanziamenti autoliquidanti - anticipo fatture e RiBa – è attestato al 4,53%, in lieve calo rispetto al trimestre precedente (4,60% a settembre 2016).

A calare questa volta sono finalmente il centro e sud Italia con Lazio (4,69% a dic vs 5,43% a set) e Sardegna (5,95% vs 6,22%) in deciso calo. In controtendenza invece l'aumento che si rileva in alcune regioni del nord Italia (ad esempio Emilia Romagna: 4,34% vs 4,19%).

Vale la pena ricordare che ogni anno le piccole e medie imprese italiane chiedono circa 100 miliardi di finanziamenti a valere su crediti commerciali (es. anticipo fatture, anticipi su RiBa e factoring) a banche e società di factoring. Tenendo conto che i crediti hanno scadenza media a 90 giorni, il totale dei flussi finanziati ammonta a circa 400 miliardi di euro.

E’ un'ammontare enorme e una situazione che continua a essere critica per le PMI, soprattutto per quelle in crescita che utilizzano il credito per finanziare investimenti ed espansione.

Credimi continua nella sua attività di informazione sul credito; scopri l’aggiornamento del nostro osservatorio sui tassi medi applicati ai crediti commerciali, suddivisi per regione e importo dei finanziamenti.

 

Fonti: Bollettino B.ca d’Italia, I 2017, CS B.ca d'Italia antiusura, 27 Dic 2016

Altre notizie simili
Report Tassi d'interesse pagati sull'anticipo fatture in Italia

Credito e PMI, un matrimonio difficile

Report di Credimi sul tasso di interesse pagato dalle imprese per finanziamenti su anticipo fatture e RiBa, con i dati di Banca d'Italia a giugno 2017.
Emaze trova in Credimi un nuovo sistema di credito

Il capitale circolante deve essere liquido per Emaze

Emaze ha trovato in Credimi un nuovo sistema di credito per rendere liquido il capitale circolante, adatto alle proprie esigenze finanziarie.
finanziamento start up

Finanziare le start up: quando è meglio un fondo e quando un 'angelo'

Chi accompagna davvero la crescita delle startup italiane? A fare la differenza nelle prime fasi di sviluppo ci spesso gli investitori angeli e incubator.

Credimi è un Intermediario Finanziario autorizzato e vigilato da Banca d’Italia in base all’art. 106 del Testo Unico Bancario.

© Credimi S.p.A. — P.IVA 09171640965 — Via Solferino 36, 20121 Milano