Pagamento di una fattura a 20 giorni… sogno o son desto?!
I tempi di incasso lunghi sono notoriamente un problema per le piccole e medie imprese e tutto il tessuto economico italiano.
Per non restare in balia dei ritardi negli incassi delle fatture, hai diverse soluzioni e strategie per proteggere il cashflow e raggiungere gli obiettivi prefissati aziendali.
Continua a leggere👇
Tempi di incasso dei crediti commerciali: un po’ di dati
⚠️ Il ritardo degli incassi è un problema condiviso tra tutti i paesi europei.
Nel 2011 l’Unione Europea con la Late Payment Directive, ha cercato di migliorare la competitività delle imprese attraverso la riduzione dei tempi di pagamento e la penalizzazione dei ritardi.
📝 Secondo il Report Europeo sui Pagamenti (condotto da Intrum nel 2022), in Europa:
- il 60% delle aziende afferma che i ritardi nei pagamenti rallentano la loro crescita;
- il 53% sostiene che, uno dei problemi nella gestione dei tempi di pagamento, sia la difficoltà di trovare personale e strumenti adeguati.
“Mal comune, mezzo gaudio.”...
Non proprio, il problema è ancora più sentito oggi in Italia dove, secondo lo stesso report:
- il 52% delle aziende non riesce a gestire i ritardi degli incassi a causa di strumenti obsoleti;
- Il 50% sostiene di non riuscire a pensare a progetti di crescita per mancanza di liquidità.
Anche se con la fatturazione elettronica si sono fatti un po’ di passi avanti, riducendo di quasi il 14% il tempo di incasso per le PMI, ancora oggi molte imprese si trovano a dover chiedere dei finanziamenti per avere liquidità in azienda, o a pagare in ritardo i fornitori.
La situazione è particolarmente pesante per le PMI.
👉Per le aziende del settore chimico, ad esempio, un aumento di un giorno sull’incasso dei crediti commerciali comporta una perdita della redditività dello 0,01%. La percentuale aumenta con il diminuire della dimensione dell’attività arrivando allo 0,03% per le micro imprese.
Come uscirne? Ecco alcune soluzioni concrete per la tua impresa
Sistemi di pagamento e fatture
E se il problema fosse… nelle modalità di pagamento? 💰
Per incoraggiare i tuoi clienti a pagarti in tempo, potresti iniziare offrendo metodi di pagamento diversi (bonifico, carte di credito, bancomat o pagamenti automatici) e veloci. In questo caso da un lato puoi consentire flessibilità al cliente, dall’altro hai una possibilità maggiore di aumentare la tua liquidità.
Un’idea alternativa è quella di concedere incentivi in caso di pagamento anticipato, ad esempio uno sconto in fattura o buono per un acquisto futuro.
Da ultimo, ricordati di inviare sempre in tempo la fattura al cliente e indicare con molta precisione:
- Tempi di pagamento
- Indirizzi
- Contatti
- Promemoria dei pagamenti
Soluzioni di finanza digitale
Si tratta di soluzioni innovative, digitali e semplici per ottenere liquidità immediata per la tua azienda e fronteggiare l’accumularsi di crediti commerciali.
Vediamoli insieme:
- Factoring: si tratta di una forma di finanziamento basato sulla cessione dei crediti commerciali ad un soggetto terzo (istituti di credito o intermediario), il factor. In questo caso, l’impresa incassa subito (o alla scadenza) i crediti ceduti, al netto dei costi di finanziamento e di gestione.
- Invoice trading: è un factoring digitale. Le aziende, infatti, cedono le proprie fatture attraverso canali digitali e piattaforme fintech. Queste operazioni, diventano sempre più semplici e gestibili direttamente dall'imprenditore, con un risparmio di commissioni e tempo.
- Finanziamenti digitali: un accesso più semplice e veloce al credito. In questo caso, tutto il processo avviene online, rendendo le operazioni non solo più rapide, ma anche immediate, semplici, chiare e sicure. Senza la richiesta di alcuna garanzia (contrariamente a quello che avviene con la finanza tradizionale).
Soluzioni di gestione della liquidità
Avere sempre un’idea precisa e in tempo reale della disponibilità di cassa della tua impresa ti aiuta a monitorare lo stato di salute aziendale e a raggiungere i tuoi obiettivi. Inoltre, ti sarà più facile organizzare e pianificare il fabbisogno di liquidità.
Anche in questo caso, gli strumenti fintech aiutano la tua impresa ad avere un maggiore controllo della pianificazione finanziaria. Le nuove piattaforme ti permettono di vedere, in tempo reale, la disponibilità di cassa e di ottenere previsioni automatiche su come cambierà i la tua liquidità in futuro. In questo modo, non avrai problemi nella valutazione di un investimento e aiuterai la tua impresa a crescere, senza brutte sorprese.
In conclusione, come ridurre i tempi di pagamento e aumentare la liquidità aziendale? ⏰
Credimi supporta le PMI con strumenti che consentono sia di ottenere liquidità velocemente, sia di gestire meglio il proprio cashflow, con l’obiettivo finale di supportare la crescita.