Secondo un recente studio IBM, in seguito alla pandemia 6 organizzazioni su 10 hanno accelerato il loro processo di trasformazione digitale.
La crisi sanitaria sembra aver cambiato davvero un po’ tutto.
Dal modo in cui facciamo la spesa, a quello di lavorare, di effettuare pagamenti, e ancora come comunichiamo con i nostri clienti, fino al modo di accedere ai finanziamenti.
Sempre più imprese si stanno rendendo conto della necessità di accelerare i propri processi digitali interni, di migliorare la propria visibilità online, e di comunicare in modo interattivo con i propri clienti.
Tuttavia, se da un lato esistono risorse e incentivi che lo Stato ha introdotto per supportare e incoraggiare le aziende a fare investimenti in questa direzione esistono molte altre alternative semplici e molto veloci per accedervi, senza dover aspettare.
Più Credito per la digitalizzazione della tua Impresa

Sono molti a parlare di Voucher per la trasformazione digitale delle PMI.
Quello che non sanno è che spesso l’importo messo a disposizione da questi fondi è piuttosto modesto, massimo 10mila euro per impresa.
Da un sondaggio interno, abbiamo stimato che l’ammontare di credito per la digitalizzazione da investire per un progetto del genere è di 25mila euro.
Dallo scorso aprile, in base al Decreto Liquidità, il finanziamento Credimi Futuro consente di ottenere fino al 25% del fatturato della tua azienda, coperto al 90% dal Fondo di Garanzia, dando la possibilità a imprese come la tua, di accedere all’ammontare di risorse necessario per realizzare l’investimento digitale che desiderano.
Digitalizzazione & Valore del Tempo
Un’altra caratteristica del voucher digitale è il fatto che i bandi per accedervi sono ad appannaggio delle Regioni e vengono aperti e chiusi a seconda della disponibilità dei fondi.
In un momento come quello che stiamo vivendo, è fondamentale poter accedere alla liquidità in tempi rapidi.
Credimi Futuro è stato disegnato per le piccole e medie imprese italiane che hanno necessità di accedere a risorse finanziarie in modo agile, semplice e soprattutto veloce per mettere in piedi una strategia di successo
In 2 minuti fai la richiesta online e ottieni una risposta alla verifica della finanziabilità entro 3 giorni lavorativi.
Liquidità per la digitalizzazione, o per quello che vuoi
Programmi come Industria 4.0 o Voucher per la Digitalizzazione delle PMI sono disponibili alle aziende, ma richiedono tempo per la stesura di un business plan che dimostri come la tua azienda intende utilizzare le risorse.
Per richiedere Credimi Futuro, non serve presentare nemmeno un business plan. Non ci sono vincoli di utilizzo, né garanzie richieste e non serve nemmeno aprire un conto corrente.
Potrai usare la liquidità per tutto che occorre alla tua azienda, dall’acquisto di materiale software, al budget delle campagne marketing, per un CRM, o per investire in cybersecurity. Insomma, per quello che ti serve per raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Un modo nuovo di fare finanza per le imprese
I metodi tradizionali per l’accesso alla liquidità negli ultimi mesi hanno dovuto fare i conti con l’impossibilità di recarsi fisicamente in banca, di presentare documenti cartacei, sforzandosi di accelerare procedure che normalmente richiedono settimane o mesi.
I canali fintech, come Credimi, invece, hanno messo a disposizione di imprenditori e imprenditrici, risorse in tempi rapidi, sfruttando la tecnologia e il digitale.
Per richiedere Credimi Futuro, per esempio, non è necessario uscire di casa, prendere appuntamenti e nemmeno stampare documenti. Il finanziamento, infatti, è completamente online, dalla richiesta alla firma del contratto.
Tutto il processo è interamente digitale.
Credimi Futuro: la nuova frontiera del credito
Se sei arrivato fino a qui, probabilmente sei curioso di sapere qualcosa di più su chi è Credimi e cos’è Credimi Futuro.
Credimi è un intermediario finanziario, autorizzato e vigilato da Banca d’Italia.
Dal 2017 ha erogato oltre 1,3 miliardi di euro e analizzato più di 62mila richieste di aziende.
Il suo prodotto, Credimi Futuro, è un finanziamento a medio lungo termine disponibile per società di persone e di capitali con un fatturato di almeno 50mila euro. Coperto al 90% dal Fondo di Garanzia, si ripaga in 5 anni, di cui il primo di ammortamento.
Richiederlo è semplicissimo.
Bastano 2 minuti e la partita IVA, mentre la risposta arriva in 3 giorni lavorativi.
Ecco come Tiziana descrive la sua esperienza con Credimi Futuro:
“Abbiamo avuto in azienda un’ottima esperienza con Credimi. Tempi di risposta rapidi. Analisi della pratica trasparente e domande annesse sempre puntuali. Semplicità di contatto.”
Mai come oggi le imprese hanno a disposizione un pubblico vastissimo, accessibile online, ma non stanno investendo abbastanza per raggiungerlo o per adeguare gli strumenti della comunicazione e le infrastrutture aziendali per adattarsi rapidamente alla nuova realtà.
Per innovare i tuoi processi aziendali e sfruttare le opportunità che offre oggi il mercato occorre agire velocemente.
Non aspettare! Scopri subito se la tua azienda è finanziabile.
Il credito per la digitalizzazione della tua azienda potrebbero essere a pochi click!